domenica, 14 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

La tecnologia Fotografica

La macchina fotografica: Il sensore Fotografico

La storia della macchina fotografica ha visto, sin dai suoi esordi, la necessità di catturare e registrare la luce come elemento fondamentale per la...

L’Ambrotipia

l’ambrotipia, processo fotografico su vetro sviluppato a metà Ottocento come alternativa al dagherrotipo. Vengono analizzate le origini storiche, la tecnica al collodio umido, la diffusione sociale, il declino con l’arrivo delle carte all’albumina e le problematiche di conservazione attuali

La ferrotipia

La ferrotipia, sviluppata a metà Ottocento, fu un procedimento fotografico economico e resistente su lastra di ferro annerito. Diffusasi soprattutto negli Stati Uniti durante la Guerra Civile, rese accessibile il ritratto fotografico alle classi popolari, anticipando la democratizzazione dell’immagine. Oggi le ferrotipie sono oggetto di studi tecnici e di conservazione per il loro valore storico e sociale.

La stenoscopia

L’articolo analizza la stenoscopia, ovvero la fotografia stenopeica, dalle sue origini nella camera obscura fino agli usi moderni. Vengono spiegati il principio ottico del foro, le basi tecniche, le applicazioni storiche e scientifiche, il declino commerciale e il revival contemporaneo. La stenoscopia è trattata come pratica fondamentale per comprendere i principi della fotografia e il suo valore didattico e artistico.

La macchina fotografica: il pentaprisma

Lo specchio reflex e, nel suo sistema ottico, il pentaprisma rappresentano la quintessenza dell’ingegneria applicata alla fotografia. Il pentaprisma è il componente che permette...

La macchina fotografica: Lo specchio

L’invenzione del sistema reflex affonda le sue radici nel 1686, quando l’ottico tedesco Johann Zahn descrisse per la prima volta l’impiego di uno specchio...

La macchina fotografica: Il banco ottico

L'origine del banco ottico risale agli albori della fotografia nel XIX secolo, quando i pionieri del medium necessitavano di apparecchiature in grado di gestire lastre di...

La macchina fotografica: L’Otturatore Meccanico

L’otturatore meccanico rappresenta uno dei componenti più critici nella storia della fotografia, responsabile della gestione precisa del tempo di esposizione e della sincronizzazione tra luce...

La ferrotipia

La ferrotipia, sviluppata a metà Ottocento, fu un procedimento fotografico economico e resistente su lastra di ferro annerito. Diffusasi soprattutto negli Stati Uniti durante la Guerra Civile, rese accessibile il ritratto fotografico alle classi popolari, anticipando la democratizzazione dell’immagine. Oggi le ferrotipie sono oggetto di studi tecnici e di conservazione per il loro valore storico e sociale.

La stenoscopia

L’articolo analizza la stenoscopia, ovvero la fotografia stenopeica, dalle sue origini nella camera obscura fino agli usi moderni. Vengono spiegati il principio ottico del foro, le basi tecniche, le applicazioni storiche e scientifiche, il declino commerciale e il revival contemporaneo. La stenoscopia è trattata come pratica fondamentale per comprendere i principi della fotografia e il suo valore didattico e artistico.

La macchina fotografica: il pentaprisma

Lo specchio reflex e, nel suo sistema ottico, il pentaprisma rappresentano la quintessenza dell’ingegneria applicata alla fotografia. Il pentaprisma...

La macchina fotografica: Lo specchio

L’invenzione del sistema reflex affonda le sue radici nel 1686, quando l’ottico tedesco Johann Zahn descrisse per la prima...

La macchina fotografica: Il banco ottico

L'origine del banco ottico risale agli albori della fotografia nel XIX secolo, quando i pionieri del medium necessitavano di apparecchiature in...

La macchina fotografica: L’Otturatore Meccanico

L’otturatore meccanico rappresenta uno dei componenti più critici nella storia della fotografia, responsabile della gestione precisa del tempo di esposizione...

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.