Tag: bianco e nero
Ferdinando Scianna
Ferninando Scianna è nato il 4 luglio 1943 a Bagheria, Sicilia. Attivo a livello internazionale e tutt’oggi in vita, Scianna...
Paolo Pellegrin
Paolo Pellegrin è un fotografo documentarista italiano, noto internazionalmente per la sua attività nel fotogiornalismo e per l’approccio rigorosamente...
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia è nata il 5 marzo 1935 a Palermo e si è spenta il 13 aprile 2022 a...
Gabriele Basilico
Gabriele Basilico nacque a Milano il 12 agosto 1944 e morì nella stessa città il 13 febbraio 2013. È...
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin, nato il 20 dicembre 1930 a Santa Margherita Ligure, in Liguria, rappresenta una delle figure più...
Tina Modotti
Tina Modotti (nata il 16 agosto 1896 a Udine, Italia – morta il 5 gennaio 1942 a Città del...
Sebastião Salgado
Nato il 8 febbraio 1944 a Aimorés, in Brasile, Sebastião Salgado è uno dei fotoreporter e documentaristi più acclamati...
Henri Cartier-Bresson e l’istante decisivo nella fotografia di reportage
Henri Cartier-Bresson codificò l’istante decisivo come una sinergia tra controllo tecnico assoluto e percezione subliminale del movimento, ridefinendo i...
Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier‑Bresson nacque il 22 agosto 1908 a Chanteloup-en-Brie, in una famiglia borghese parigina, e sin dalla giovinezza ricevette...
Diane Arbus e la fotografia sociale: uno sguardo sull’umanità ai margini
Diane Arbus rappresenta una delle figure più controverse e significative della fotografia documentaria del XX secolo. La sua opera, caratterizzata da un'intensa esplorazione...
Diane Arbus
Diane Arbus (Diane Nemerov) nacque il 14 marzo 1923 a New York City e morì il 26 luglio 1971,...
Ansel Adams e la fotografia di paesaggio: il sistema zonale in bianco e nero
Ansel Adams rappresenta indubbiamente una figura cardine nello sviluppo della fotografia di paesaggio del XX secolo. Il suo approccio...