Maria Francia
Mi chiamo Maria Francia, ho 30 anni e sono una paesaggista con l’anima divisa tra natura e fotografia. Il mio lavoro mi ha insegnato a osservare il mondo con attenzione: le linee dell’orizzonte, i cambi di luce, la geometria naturale dei luoghi. Da qui è nata la mia passione per la fotografia, soprattutto per quella di paesaggio, che considero un’estensione del mio sguardo progettuale e sensibile. Amo raccontare lo spazio attraverso l’obiettivo, e nel farlo mi affascina conoscere chi, prima di me, ha saputo tradurre in immagine l’essenza di un territorio. Su storiadellafotografia.com esploro il dialogo tra ambiente, fotografia e memoria, cercando sempre di dare voce ai paesaggi, veri protagonisti silenziosi della nostra storia visiva.
Fotografia mineraria e documentazione delle risorse naturali
L’articolo analizza il rapporto tra fotografia e industria mineraria dal XIX secolo a oggi: dalle prime immagini con dagherrotipo e collodio alla fotomicrografia petrografica, dalla documentazione sociale dei villaggi minerari alla fotografia aerea e satellitare, fino agli archivi digitali contemporanei che conservano la memoria storica e tecnica delle attività estrattive.
Fotografia e agricoltura: documentazione rurale e modernizzazione tecnica
Questo articolo esplora il rapporto tra fotografia e agricoltura dal XIX secolo a oggi, analizzando l’evoluzione tecnica e scientifica delle immagini rurali: dalla documentazione ottocentesca alla fotomicrografia, dalle campagne sociali del Novecento alla fotografia aerea e satellitare, fino agli archivi contemporanei che custodiscono la memoria visiva delle campagne.
La fotografia etnografica: tecnica, rappresentazione e ideologia
Analisi tecnica e storica della fotografia etnografica, dalle origini ottocentesche alle pratiche coloniali, tra evoluzione dei procedimenti fotografici, codici visivi e ideologie di rappresentazione dell’alterità
Storia dei brevetti fotografici: invenzione, disputa e industrializzazione
Approfondimento tecnico sulla storia dei brevetti fotografici dall’invenzione di Niépce e Daguerre alle dispute legali di Talbot, fino all’industrializzazione di Kodak e Agfa. Un’analisi dettagliata di come diritto e tecnologia hanno plasmato la nascita dell’industria fotografica
La fotografia nella pubblica amministrazione: archivi, censimenti, lavori pubblici
L’incontro tra fotografia e pubblica amministrazione si colloca già a partire dalla metà del XIX secolo, in un’epoca in...
Fotografia e cinema: influenze reciproche tra due linguaggi visivi
La fotografia, nata ufficialmente nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo da parte di Louis Daguerre, rappresentò la prima possibilità...
Fotografia e colonialismo: rappresentazioni visive dell’‘altro’ nei secoli XIX e XX
La fotografia, sin dalle sue origini ufficiali nel 1839 con l’annuncio del dagherrotipo di Louis Daguerre, fu rapidamente incorporata...
Fotografia e surrealismo: manipolazione, sogno e sperimentazione tecnica
Il surrealismo, nato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, rappresenta una delle...
L’invenzione dell’autoritratto fotografico: specchi, pose e costruzione del sé
Quando si parla di autoritratto fotografico, è necessario tornare alle radici stesse della fotografia. Già pochi mesi dopo l’annuncio...
La fotografia sovietica e costruttivista: forma, funzione e propaganda
La fotografia sovietica tra gli anni Venti e Trenta si sviluppa in un contesto di trasformazioni radicali. Dopo la...
Il reportage fotografico in Europa tra le due guerre: tecnica e poetica
Il reportage fotografico in Europa tra la Prima e la Seconda guerra mondiale rappresenta una delle fasi più significative...
La Scuola di Düsseldorf: documentazione, serialità e fotografia oggettiva
Quando si parla di fotografia oggettiva, il pensiero corre inevitabilmente alla Scuola di Düsseldorf, un movimento più pedagogico che...