Marco Americi
Mi chiamo Marco Americi, ho circa 45 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, intesa non solo come mezzo espressivo ma anche come testimonianza storica e culturale. Nel corso degli anni ho studiato e collezionato fotocamere, riviste, stampe e documenti, sviluppando un forte interesse per tutto ciò che riguarda l’evoluzione tecnica e stilistica della fotografia. Amo scavare nel passato per riportare alla luce autori, correnti e apparecchiature spesso dimenticate, convinto che ogni dettaglio, anche il più piccolo, contribuisca a comporre il grande mosaico della storia dell’immagine. Su storiadellafotografia.com condivido ricerche, approfondimenti e riflessioni, con l’obiettivo di trasmettere il valore documentale e umano della fotografia a un pubblico curioso e appassionato, come me.
Nan Goldin
Nan Goldin (nata nel 1953 a Washington D.C.) è una fotografa statunitense che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea con il suo linguaggio diaristico e intimo. Autrice di opere come The Ballad of Sexual Dependency e The Other Side, ha documentato con colori saturi, flash diretto e sguardo autobiografico le comunità queer, la crisi dell’AIDS e la vita underground di New York, trasformando la fotografia in memoria collettiva e strumento di impegno sociale.
Nicéphore Niépce
Nicéphore Niépce (1765–1833) fu l’inventore francese che realizzò la prima fotografia permanente della storia con l’eliografia. Grazie all’uso del bitume di Giudea e alla celebre immagine “Point de vue du Gras”, pose le basi della fotografia moderna e aprì la strada ai successivi sviluppi di Daguerre e del dagherrotipo.
Peter Lindbergh
Peter Lindbergh (1944–2019), fotografo tedesco che rivoluzionò la fotografia di moda con il suo bianco e nero autentico e l’era delle supermodelle, rifiutando il ritocco digitale e celebrando la bellezza naturale.
Norman Parkinson
Norman Parkinson (1913–1990) fu un fotografo britannico che rivoluzionò la fotografia di moda e il ritratto, introducendo l’uso della luce naturale e del colore in contesti dinamici. Le sue immagini per Vogue e Harper’s Bazaar segnarono un’epoca, mentre i suoi ritratti della famiglia reale e delle celebrità lo consacrarono come maestro indiscusso.
Patrick Demarchelier
Patrick Demarchelier (1943–2022), fotografo francese, fu uno dei maestri della fotografia di moda e del ritratto. Collaborò con Vogue e le maggiori case di moda, introducendo uno stile elegante e naturale, basato su luce morbida e spontaneità. Celebre per i ritratti della principessa Diana, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della fotografia internazionale.
Peter Henry Emerson
Peter Henry Emerson (1856–1936), fotografo britannico, fu il principale teorico della fotografia naturalistica nell’Ottocento. Le sue immagini dei Norfolk Broads univano documentazione etnografica e ricerca estetica, grazie a innovazioni come la messa a fuoco selettiva e l’uso del platinotipo. Figura centrale nel dibattito sull’arte fotografica, ha lasciato un corpus fondamentale per la storia della fotografia.
Chris Killip
Chris Killip (1946–2020) è stato un fotografo britannico di fotografia documentaria e sociale, celebre per le immagini in bianco e nero delle comunità industriali del nord-est dell’Inghilterra. Le sue tecniche avanzate su pellicola e la composizione rigorosa hanno dato vita a opere iconiche come “In Flagrante”.
Clarence H. White
Clarence H. White (1871–1925), fotografo statunitense pittorialista, membro del Photo-Secession e maestro della platinotipia, unì raffinatezza tecnica e lirismo poetico. Fondatore della Clarence H. White School of Photography, formò una generazione di fotografi destinati a segnare la storia del Novecento.
Daidō Moriyama
Daidō Moriyama (Osaka, 1938), fotografo giapponese vivente, maestro del bianco e nero e del movimento Provoke, ha rivoluzionato la fotografia con lo stile are, bure, boke, realizzando libri iconici come Farewell Photography e Shinjuku, diventando una delle voci più radicali della fotografia contemporanea.
Cristina García Rodero
Cristina García Rodero (1949–vivente) è una fotografa spagnola celebre per la documentazione dei riti, feste e tradizioni popolari della Spagna rurale. Con tecnica rigorosa su pellicola, gestione avanzata della luce e composizione poetica, ha creato opere iconiche come “España Oculta”.
Eadweard Muybridge
Eadweard Muybridge (1830–1904), fotografo britannico, pioniere della cronofotografia e inventore dello zoopraxiscopio, studiò il movimento umano e animale con sequenze fotografiche che anticiparono il cinema, lasciando un’impronta duratura nella scienza e nelle arti visive.
Dorothea Lange
Dorothea Lange (1895–1965), fotografa americana, pioniera della fotografia documentaria, celebre per “Migrant Mother” e per il lavoro con la Farm Security Administration. Documentò la Grande Depressione, l’internamento dei giapponesi-americani e le condizioni dei lavoratori agricoli, trasformando la fotografia in un potente strumento di denuncia sociale.