Marco Americi
Mi chiamo Marco Americi, ho circa 45 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, intesa non solo come mezzo espressivo ma anche come testimonianza storica e culturale. Nel corso degli anni ho studiato e collezionato fotocamere, riviste, stampe e documenti, sviluppando un forte interesse per tutto ciò che riguarda l’evoluzione tecnica e stilistica della fotografia. Amo scavare nel passato per riportare alla luce autori, correnti e apparecchiature spesso dimenticate, convinto che ogni dettaglio, anche il più piccolo, contribuisca a comporre il grande mosaico della storia dell’immagine. Su storiadellafotografia.com condivido ricerche, approfondimenti e riflessioni, con l’obiettivo di trasmettere il valore documentale e umano della fotografia a un pubblico curioso e appassionato, come me.
Hellen van Meene
Hellen van Meene, fotografa olandese, è celebre per i suoi ritratti di adolescenti e l’uso magistrale della luce naturale. L’articolo approfondisce biografia, stile fotografico e opere principali, con dettagli su mostre internazionali e monografie.
Sophie Calle
Biografia e analisi tecnica dell’opera di Sophie Calle, artista francese che ha ridefinito la fotografia narrativa e l’arte concettuale attraverso progetti autobiografici, installazioni e performance.
Mona Kuhn
Mona Kuhn, fotografa brasiliana-americana, è celebre per il nudo contemporaneo e le sue monografie iconiche. Il testo esplora biografia, stile fotografico e opere principali, con dettagli su mostre internazionali e contributi alla fotografia artistica.
Ragnar Axelsson
Ragnar Axelsson, fotografo islandese, racconta in bianco e nero la vita e i paesaggi artici. L’articolo approfondisce biografia, stile fotografico e opere principali, con focus su cambiamento climatico, tradizioni e mostre internazionali.
Trent Parke
Biografia e analisi tecnica dell’opera di Trent Parke, fotografo australiano membro di Magnum Photos, noto per il suo stile narrativo in bianco e nero e per progetti visivi che esplorano memoria, identità e paesaggio.
Paolo Ventura
Biografia e analisi tecnica dell’opera di Paolo Ventura, fotografo e artista italiano noto per i suoi diorami narrativi e scenografie fotografiche, con focus su stile, tecniche e principali cicli creativi.
Gli 11 fotografi di guerra più famosi
Analisi tecnico-storica dei capisaldi della fotografia di guerra e i fotografi di guerra: Fenton e l’era del collodio, Capa e la prossimità, McCullin e il chiaroscuro etico, Nachtwey e l’ordine nel caos. Metodi, scelte operative e tre opere emblematiche per ciascun autore.
Pier Maurizio Greco
Studioso e autore ibrido, Pier Maurizio Greco integra ricerca storica, fotografia e pittura acrilica. Dalla sezione ravvicinata delle superfici alla stratigrafia del colore, costruisce un lessico di soglie e paesaggi mentali, definendo una coerente poetica della materia e della luce.
Inge Morath
Profilo enciclopedico di Inge Morath: nascita a Graz (1923), Magnum Photos dal 1953 (membro dal 1955), ritratti e reportage tra Europa, Russia e Cina, matrimonio con Arthur Miller, oltre 30 monografie e archivio a Yale; Inge Morath Award a sostegno di giovani autrici.
Olivia Arthur
Olivia Arthur, fotografa britannica e membro Magnum Photos, indaga identità e intimità attraverso progetti come Jeddah Diary e Stranger. Il suo stile fonde documentario e sperimentazione editoriale, ridefinendo il linguaggio fotografico contemporaneo.
Lise Sarfati
Biografia dettagliata di Lise Sarfati, fotografa francese celebre per il suo stile che fonde ritratto e tableau. Analisi tecnica delle sue opere principali, dall’esperienza russa a quella americana, con focus su identità femminile e paesaggio urbano.
Susan Meiselas
Susan Meiselas, fotografa americana nata nel 1948, membro Magnum e presidente della Magnum Foundation, ha ridefinito il fotogiornalismo con progetti partecipativi. Autrice di opere come Carnival Strippers e Nicaragua, ha ricevuto premi internazionali e continua a influenzare la fotografia documentaria.

