Marco Americi
Mi chiamo Marco Americi, ho circa 45 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, intesa non solo come mezzo espressivo ma anche come testimonianza storica e culturale. Nel corso degli anni ho studiato e collezionato fotocamere, riviste, stampe e documenti, sviluppando un forte interesse per tutto ciò che riguarda l’evoluzione tecnica e stilistica della fotografia. Amo scavare nel passato per riportare alla luce autori, correnti e apparecchiature spesso dimenticate, convinto che ogni dettaglio, anche il più piccolo, contribuisca a comporre il grande mosaico della storia dell’immagine. Su storiadellafotografia.com condivido ricerche, approfondimenti e riflessioni, con l’obiettivo di trasmettere il valore documentale e umano della fotografia a un pubblico curioso e appassionato, come me.
Pier Maurizio Greco
Studioso e autore ibrido, Pier Maurizio Greco integra ricerca storica, fotografia e pittura acrilica. Dalla sezione ravvicinata delle superfici alla stratigrafia del colore, costruisce un lessico di soglie e paesaggi mentali, definendo una coerente poetica della materia e della luce.
Inge Morath
Profilo enciclopedico di Inge Morath: nascita a Graz (1923), Magnum Photos dal 1953 (membro dal 1955), ritratti e reportage tra Europa, Russia e Cina, matrimonio con Arthur Miller, oltre 30 monografie e archivio a Yale; Inge Morath Award a sostegno di giovani autrici.
Olivia Arthur
Olivia Arthur, fotografa britannica e membro Magnum Photos, indaga identità e intimità attraverso progetti come Jeddah Diary e Stranger. Il suo stile fonde documentario e sperimentazione editoriale, ridefinendo il linguaggio fotografico contemporaneo.
Lise Sarfati
Biografia dettagliata di Lise Sarfati, fotografa francese celebre per il suo stile che fonde ritratto e tableau. Analisi tecnica delle sue opere principali, dall’esperienza russa a quella americana, con focus su identità femminile e paesaggio urbano.
Susan Meiselas
Susan Meiselas, fotografa americana nata nel 1948, membro Magnum e presidente della Magnum Foundation, ha ridefinito il fotogiornalismo con progetti partecipativi. Autrice di opere come Carnival Strippers e Nicaragua, ha ricevuto premi internazionali e continua a influenzare la fotografia documentaria.
Marilyn Silverstone
Biografia completa di Marilyn Silverstone, fotogiornalista e membro Magnum Photos. Analisi tecnica del suo stile e delle opere principali, dal reportage in India alle pubblicazioni iconiche, fino alla scelta di vita monastica in Nepal.
Martine Franck
Martine Franck (1938–2012), fotografa belga e membro Magnum, ha raccontato la condizione umana con ritratti e reportage sociali. Cofondatrice della Fondazione Cartier-Bresson, autrice di libri come Women e D’un Jour, l’Autre, è icona della fotografia umanista.
Alessandra Sanguinetti
Alessandra Sanguinetti, fotografa nata nel 1968, membro Magnum, è autrice di progetti iconici come Guille and Belinda e On the Sixth Day. Con uno stile narrativo che fonde documentario e finzione, ha ricevuto premi internazionali e influenzato la fotografia contemporanea.
Bieke Depoorter
Bieke Depoorter, fotografa belga e membro Magnum Photos, esplora la relazione tra fotografo e soggetto attraverso progetti documentari e collaborativi. Le sue opere, premiate a livello internazionale, ridefiniscono i confini tra intimità, narrazione e verità fotografica.
Cristina de Middel
Cristina de Middel, fotografa spagnola e presidente Magnum Photos, fonde documentario e finzione in progetti iconici come The Afronauts e Journey to the Center. Il suo stile concettuale ridefinisce la fotografia contemporanea attraverso libri, mostre e sperimentazioni narrative.
Masahisa Fukase
Biografia tecnico-critica di Masahisa Fukase, dalle origini in Hokkaido ai fotolibri iconici come Karasu. Analisi di strumenti, processi di stampa, sequenze editoriali e poetica visiva, con focus su tecnica, narrativa e sperimentazione nel Giappone postbellico.
Takuma Nakahira
Profilo tecnico e critico di Takuma Nakahira, dal collettivo Provoke ai fotolibri radicali (For a Language to Come, Circulation), con analisi di stile are-bure-boke, processi di stampa, svolta teorica del 1973 e opere post-crisi fino alla retrospettiva del 2003.

