Donatella Colantuono
Mi chiamo Donatella Colantuono, ho 29 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, nata tra le aule universitarie e cresciuta attraverso studi accademici in Storia dell’arte e Beni culturali. Dopo una laurea magistrale con tesi incentrata sulla fotografia del secondo Novecento, ho deciso di dedicare il mio percorso di ricerca all'analisi critica delle immagini, al linguaggio fotografico e al ruolo che la fotografia ha avuto – e continua ad avere – nella costruzione della memoria collettiva. Su storiadellafotografia.com mi occupo in particolare di approfondimenti teorici, biografie di autori e lettura iconografica, con l’obiettivo di offrire una chiave di lettura colta e consapevole del medium fotografico.
Fotografia e archeologia industriale: memoria visiva del patrimonio produttivo
Analisi del rapporto tra fotografia e archeologia industriale come memoria visiva del patrimonio produttivo, con attenzione a tecniche fotografiche, archivi aziendali e interpretazione del paesaggio industriale
La fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici (1870–1950)
Approfondimento tecnico sulla fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici tra il 1870 e il 1950, con focus su tecniche, materiali fotografici e usi industriali
La storia delle fotocamere a telemetro giapponesi
La storia delle fotocamere a telemetro giapponesi si colloca in un momento cruciale della fotografia mondiale, quando il Giappone,...
La fotografia di Viaggio
Il viaggio nella storia della fotografia inizia con il dagherrotipo, un metodo rivoluzionario che, nonostante le sue limitazioni –...
la Storia della fotografia in bianco e nero
La storia della fotografia nasce ufficialmente con i primi esperimenti di Nicéphore Niépce agli inizi dell’Ottocento. Attorno al 1822...
La prima fotografia a colori della storia
La prima fotografia a colori della storia rappresenta un momento di svolta nella storia della fotografia, un punto di...
La prima fotografia della storia
La prima fotografia della storia, conosciuta come "Vista dalla finestra a Le Gras", rappresenta una pietra miliare nel campo...
L’inventore della macchina fotografica
Il concetto di macchina fotografica ha radici antichissime e si sviluppa a partire dal principio ottico della camera oscura,...
Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte
Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e complesse della storia della fotografia, quando il medium venne trasformato...
L’evoluzione degli otturatori fotografici
Fin dai primi esperimenti con il dagherrotipo e il calotipo nei primi decenni del XIX secolo, la fotografia si...
Storia della fotografia Aerea
La fotografia aerea affonda le sue radici in un periodo di intensi fermenti tecnologici e artistici, quando l’uomo cominciava...
La storia dell’esposimetro
La storia dell’esposimetro fotografico inizia ben prima dell’avvento della tecnologia digitale, radicandosi in un’epoca in cui la fotografia era...