Alessandro Druilio
Mi chiamo Alessandro Druilio e da oltre trent’anni mi occupo di storia della fotografia, una passione nata durante l’adolescenza e coltivata nel tempo con studio, collezionismo e ricerca. Ho sempre creduto che la fotografia non sia soltanto un mezzo tecnico, ma uno specchio profondo della cultura, della società e dell’immaginario di ogni epoca. Su storiadellafotografia.com condivido articoli, approfondimenti e curiosità per valorizzare il patrimonio fotografico e raccontare le storie, spesso dimenticate, di autori, macchine e correnti che hanno segnato questo affascinante linguaggio visivo.
Le Fotografie come prove legali
La fotografia non è soltanto uno strumento artistico o di comunicazione, ma può assumere un ruolo decisivo all’interno dei...
Come funziona il diritto internazionale per le fotografie
La fotografia, fin dalla sua invenzione nell’Ottocento, ha oltrepassato i confini geografici e culturali. Oggi, con la digitalizzazione e...
Fotografie e diritto di cronaca storica
La fotografia non è soltanto arte o strumento di comunicazione, ma anche memoria storica. Le immagini d’archivio, che ritraggono...
Fotografie e diritto dei minori: come funziona
La fotografia dei minori è uno degli argomenti più delicati e complessi nel panorama giuridico contemporaneo. L’avvento dei social...
Come funziona la Protezione digitale delle fotografie
La diffusione capillare delle tecnologie digitali ha reso la fotografia più accessibile che mai. Oggi chiunque, con uno smartphone...
Posso pubblicare in sicurezza una foto presa da Flickr etichettata come di pubblico dominio?
L’avvento delle piattaforme di condivisione fotografica online, come Flickr, ha aperto nuove possibilità per fotografi, ricercatori, giornalisti e creativi....
Il problema dell’intelligenza artificiale e immagini fotografiche
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha posto la fotografia in una condizione inedita, in cui il concetto stesso di autore,...
Fotografia e marchi registrati: come funziona?
La fotografia, intesa come mezzo espressivo, documentaristico e commerciale, è sempre più spesso chiamata a confrontarsi con il mondo...
Fotogiornalismo e diritto di cronaca
Il fotogiornalismo rappresenta uno degli ambiti più delicati in cui la fotografia si interseca con il diritto. Da un...
Dopo quanto tempo le fotografie diventano di pubblico dominio?
La questione del pubblico dominio delle fotografie è al centro di un dibattito giuridico e culturale che, negli ultimi...
Il diritto d’autore nella fotografia
Il rapporto tra fotografia e diritto d’autore è una delle questioni giuridiche più delicate e dibattute del diritto contemporaneo....
Pubblico dominio e archivi fotografici
Il concetto di pubblico dominio applicato alla fotografia è una delle questioni più rilevanti nella contemporaneità, perché tocca il...