Comprendere la fotografia significa anche saper districarsi nel linguaggio specifico che la compone. A partire dai processi ottici fino alla definizione delle tecniche evolute del digitale, il lessico fotografico è un ponte indispensabile tra la storia, la tecnica e l’arte visiva. Questo glossario nasce con lo scopo di offrire ai lettori di Storia della Fotografia uno strumento autorevole, dinamico e accessibile, ideale per orientarsi tra i termini tecnici, i procedimenti svolti nei laboratori ottocenteschi, e le tecnologie contemporanee.
Per quanto la fotografia utilizzi strumenti e vocaboli altamente tecnici, ogni modalità, procedimento o definizione riflette un passaggio storico o un’invenzione cruciale. Termini come dagherrotipia, calotipia, ambrotipia o carta salata non sono astratti: incarnano momenti fondamentali nei quali la luce è stata catturata, fissata, replicata e resa comprensibile.
Allo stesso modo, il linguaggio moderno – dalla profondità di campo (DOF) alla matrice di misurazione esposimetrica (Matrix metering) – definisce non solo la foto finale, ma anche il controllo visivo, la cultura del vedere, e le strategie scattate nel presente digitale.
Questo glossario intende coprire tutte le sfumature del linguaggio fotografico:
- i procedimenti storici come dagherrotipia, calotipia, e ambrotipia,
- i termini tecnico-strumentali come ISO, otturatore, profondità di campo, macro, teleobiettivo,
- i generi visivi come reportage, street photography e fotografia naturalistica,
- le abbreviazioni e jargons contemporanei come AE, AF, RAW, Bokeh.
L’obiettivo è offrire un viaggio linguistico-narrativo chiaro e approfondito, che faccia della storia della tecnica e dell’estetica fotografica un terreno di comprensione e ispirazione. Continua a leggere per esplorare i termini che hanno definito la fotografia, dalle origini artigianali alle applicazioni digitali odierne.
Termini di Fotografia Base
A
Aberrazione cromatica: Difetto ottico che causa frange colorate sui bordi degli oggetti, dovuto alla dispersione della luce attraverso l’obiettivo.
Aberrazione sferica: Distorsione ottica che si verifica quando i raggi luminosi che passano attraverso diverse zone dell’obiettivo non convergono nello stesso punto.
ABS (Auto Bracketing System): Sistema automatico che scatta più foto con esposizioni diverse per garantire almeno una foto correttamente esposta.
Acutanza: Misura della nitidezza percepita di un’immagine, correlata al contrasto dei bordi.
Adams, Ansel: Fotografo paesaggista americano (1902-1984), famoso per le sue foto in bianco e nero dei parchi nazionali americani e per il Sistema Zonale.
Adobe RGB: Spazio colore ampio sviluppato da Adobe, che copre circa il 50% dello spettro visibile.
AE (Auto Exposure): Modalità di esposizione automatica in cui la fotocamera calcola automaticamente l’esposizione corretta.
AE Lock: Blocco dell’esposizione automatica per mantenere costanti i parametri di esposizione.
AEB (Auto Exposure Bracketing): Funzione che scatta automaticamente una serie di foto con esposizioni diverse.
AF (Autofocus): Sistema di messa a fuoco automatica dell’obiettivo.
AF-A (Auto-servo AF): Modalità autofocus che passa automaticamente da Single a Continuous a seconda del movimento del soggetto.
AF-C (Continuous AF): Modalità autofocus continua che segue i soggetti in movimento.
AF-S (Single AF): Modalità autofocus singola per soggetti statici.
AF Fine Tune: Regolazione fine dell’autofocus per correggere piccoli errori di messa a fuoco.
AF Micro Adjustment: Calibrazione dell’autofocus per ottimizzare la precisione con obiettivi specifici.
AI Servo: Sistema Canon di autofocus continuo per soggetti in movimento.
Aliasing: Effetto indesiderato che si verifica quando i dettagli dell’immagine superano la risoluzione del sensore, creando pattern moiré.
Ampia gamma dinamica: Capacità di catturare dettagli sia nelle aree molto scure che in quelle molto chiare di una scena.
Anamorfismo: Tecnica che comprime l’immagine orizzontalmente durante la ripresa per poi decomprimerla in post-produzione.
Angolo di campo: Ampiezza della scena inquadrata dall’obiettivo, misurata in gradi.
Angolo di incidenza: Angolo formato dalla luce incidente con la normale alla superficie.
Angolo di riflessione: Angolo formato dalla luce riflessa con la normale alla superficie.
Angolo di ripresa: Angolo dal quale viene fotografato il soggetto rispetto alla linea dell’orizzonte.
Angolo di visione: Area che può essere vista attraverso il mirino o sul display LCD.
Anti-aliasing: Filtro che riduce l’effetto aliasing smussando i bordi frastagliati.
Apertura: Dimensione del foro attraverso cui passa la luce nell’obiettivo, controllata dal diaframma.
Apertura circolare: Diaframma con lame curve che crea un’apertura quasi perfettamente circolare.
Apertura effettiva: Apertura reale considerando fattori come l’estensione dell’obiettivo nei macro.
Apertura massima: Più ampia apertura possibile di un obiettivo (numero f/ più basso).
Apertura minima: Più piccola apertura possibile di un obiettivo (numero f/ più alto).
Apertura relativa: Rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell’apertura.
APO (Apochromatico): Obiettivo corretto per tre colori primari per ridurre l’aberrazione cromatica.
APS (Advanced Photo System): Sistema fotografico che utilizza pellicola 24mm con diverse opzioni di formato.
APS-C: Formato di sensore digitale (circa 24x16mm) utilizzato in molte DSLR e mirrorless.
APS-H: Formato di sensore intermedio tra APS-C e full frame (circa 28x19mm).
Archivio RAW: Raccolta organizzata di file RAW non elaborati.
Area di messa a fuoco: Zona dell’inquadratura dove opera il sistema autofocus.
Artefatto: Elemento indesiderato nell’immagine causato da limitazioni tecniche o errori di elaborazione.
Artefatto di compressione: Distorsioni nell’immagine causate da algoritmi di compressione come JPEG.
AS (Anti-Shake): Sistema di stabilizzazione dell’immagine Pentax.
ASA: Vecchia scala di sensibilità della pellicola, predecessore dell’ISO.
Asferico: Elemento ottico con superficie non sferica per ridurre le aberrazioni.
Aspetto: Rapporto tra larghezza e altezza di un’immagine (es. 3:2, 4:3, 16:9).
Assimmetrico: Tipo di obiettivo con elementi ottici disposti in modo non simmetrico.
Astronomica: Fotografia specializzata nella ripresa di corpi celesti.
Attacco a baionetta: Sistema di aggancio rapido dell’obiettivo al corpo macchina.
Attacco obiettivo: Interfaccia meccanica ed elettronica tra obiettivo e fotocamera.
Auto: Modalità completamente automatica in cui la fotocamera controlla tutti i parametri.
Auto ISO: Funzione che regola automaticamente la sensibilità ISO.
Auto WB: Bilanciamento del bianco automatico.
Autofocus passivo: Sistema AF che analizza il contraste dell’immagine per determinare la messa a fuoco.
Autofocus predittivo: Sistema che anticipa la posizione futura di un soggetto in movimento.
Autofocus attivo: Sistema AF che emette un segnale (infrarossi o ultrasuoni) per misurare la distanza.
Autoscatto: Funzione che ritarda lo scatto per permettere al fotografo di entrare nell’inquadratura.
AV (Aperture Value): Modalità di esposizione a priorità di apertura.
AWB (Auto White Balance): Bilanciamento automatico del bianco.
B
Backfocus: Distanza tra l’ultimo elemento dell’obiettivo e il piano focale.
Backlighting: Illuminazione posteriore dove la fonte di luce è dietro il soggetto.
Backup: Copia di sicurezza dei file fotografici.
Baionetta: Sistema di attacco rapido dell’obiettivo al corpo macchina.
Baldacchino: Accessorio per proteggere il fotografo e l’attrezzatura dalle intemperie.
Banco ottico: Attrezzatura professionale per fotografia macro e scientifica con controllo preciso della distanza obiettivo-soggetto.
Banda dinamica: Range di luminosità che può essere catturato in una singola esposizione.
Barile: Tipo di distorsione ottica dove l’immagine appare rigonfia al centro.
Barriera UV: Filtro che blocca la radiazione ultravioletta.
Base: Supporto o treppiede per la fotocamera.
Basculaggio: Movimento di rotazione dell’obiettivo o del piano focale nei banchi ottici.
Batch processing: Elaborazione automatica di più immagini con le stesse impostazioni.
Batteria: Fonte di alimentazione della fotocamera.
Batteria al litio: Tipo di batteria ricaricabile comune nelle fotocamere moderne.
Batteria grip: Impugnatura aggiuntiva che contiene batterie extra per aumentare l’autonomia.
BDB (Barrel Distortion Correction): Correzione automatica della distorsione a barile.
Beauty dish: Modificatore di luce circolare che produce un’illuminazione morbida ma direzionale.
Bellows: Soffietto estensibile per fotografia macro.
Biblioteca: Raccolta organizzata di immagini digitali.
Bianco e nero: Fotografia monocromatica senza informazioni di colore.
Bilanciamento del bianco: Regolazione dei colori per compensare la temperatura di colore della luce.
Bikini: Illuminazione laterale molto radente.
Binning: Tecnica che combina più pixel per aumentare la sensibilità a scapito della risoluzione.
Bit: Unità base dell’informazione digitale.
Bit depth: Profondità di bit che determina quante tonalità possono essere rappresentate.
Bit rate: Velocità di trasferimento dati, importante per i video.
Blackpoint: Punto più scuro di un’immagine.
Blooming: Effetto di alone luminoso intorno a sorgenti di luce molto intense.
Blown highlights: Aree sovraesposte senza dettagli recuperabili.
Blur: Sfocatura dell’immagine.
BMP: Formato file immagine non compresso di Windows.
Bokeh: Qualità estetica dello sfocato nelle aree fuori fuoco.
Bounce flash: Tecnica di rimbalzare il flash su una superficie per diffondere la luce.
Bounce light: Luce riflessa da una superficie.
Bracketing: Tecnica di scattare più foto della stessa scena con impostazioni diverse.
Bracketing dell’esposizione: Serie di scatti con esposizioni diverse.
Bracketing del flash: Serie di scatti con potenze del flash diverse.
Bracketing del fuoco: Serie di scatti con messa a fuoco leggermente diversa.
Bracketing WB: Serie di scatti con bilanciamento del bianco diverso.
Brightness: Luminosità dell’immagine.
Buffer: Memoria temporanea per immagazzinare le foto prima della scrittura sulla scheda.
Bulb: Modalità di scatto con otturatore aperto finché si tiene premuto il pulsante.
Burning: Tecnica di post-produzione per scurire aree specifiche dell’immagine.
Burst mode: Modalità di scatto continuo ad alta velocità.
Butterfly lighting: Schema di illuminazione ritrattistica con ombra a forma di farfalla sotto il naso.
Byte: Unità di misura dell’informazione digitale equivalente a 8 bit.
C
Cache: Memoria temporanea per velocizzare l’accesso ai dati.
Calibrazione: Processo di regolazione precisa di monitor, stampanti o fotocamere per accuratezza colorimetrica.
Calibrazione del colore: Regolazione per ottenere colori accurati e consistenti.
Calibrazione del monitor: Processo per garantire che i colori visualizzati siano precisi.
Camera lucida: Dispositivo ottico storico per aiutare nel disegno.
Camera obscura: Principio ottico alla base della fotografia, letteralmente “camera oscura”.
Camera shake: Mosso causato dal movimento della fotocamera durante l’esposizione.
Canon: Produttore giapponese di fotocamere e obiettivi.
Capacità: Quantità di dati che può contenere una scheda di memoria.
Capsula: Contenitore protettivo per pellicole.
Caratteristiche dell’obiettivo: Specifiche tecniche come apertura massima, lunghezza focale, ecc.
Carbone: Processo di stampa fotografica storico che utilizza pigmenti di carbone.
Cardioide: Pattern direzionale di un microfono a forma di cuore.
Carl Zeiss: Prestigioso produttore tedesco di obiettivi.
Cartuccia: Contenitore per pellicola fotografica.
Cascata: Effetto di movimento dell’acqua catturato con tempi di esposizione lunghi.
Catadiottico: Obiettivo che combina lenti e specchi per ridurre dimensioni e peso.
Catalogazione: Sistema per organizzare e indicizzare le foto.
Catturare: Atto di registrare un’immagine.
CCD (Charge-Coupled Device): Tipo di sensore digitale.
CD-R: Disco compatto registrabile per archiviare foto.
Center-weighted: Modalità di misurazione esposimetrica che privilegia la zona centrale.
CF (CompactFlash): Tipo di scheda di memoria.
CFexpress: Standard moderno di scheda di memoria ad alta velocità.
Channel: Canale di colore (rosso, verde, blu) in un’immagine digitale.
Chiaroscuro: Tecnica artistica che enfatizza il contrasto tra luce e ombra.
Chromatic aberration: Aberrazione cromatica che causa frange colorate.
Ciano: Colore primario sottrattivo nel modello CMYK.
Cinema: Fotografia dedicata alla cinematografia.
Cinettica: Studio del movimento attraverso la fotografia.
Circle of confusion: Circolo di confusione che determina cosa appare nitido.
Clamp: Morsetto per fissare accessori.
Clipping: Perdita di dettagli nelle zone molto chiare o molto scure.
Clone: Strumento di post-produzione per duplicare parti dell’immagine.
Close-up: Ripresa ravvicinata di un soggetto.
CMOS (Complementary Metal-Oxide-Semiconductor): Tipo di sensore digitale.
CMYK: Modello di colore sottrattivo utilizzato nella stampa (Cyan, Magenta, Yellow, blacK).
Coated: Obiettivo con trattamento antiriflesso.
Cold shoe: Attacco accessori senza contatti elettrici.
Collimatore: Punto di messa a fuoco dell’autofocus.
Color cast: Dominante di colore indesiderata nell’immagine.
Color gamut: Gamma di colori riproducibili da un dispositivo.
Color grading: Processo di correzione e stilizzazione del colore.
Color matching: Accordo cromatico tra diversi dispositivi.
Color space: Spazio colore che definisce la gamma di colori disponibili.
Color temperature: Temperatura di colore della luce misurata in Kelvin.
Colorimetro: Strumento per misurare con precisione i colori.
Coma: Aberrazione ottica che causa distorsione a cometa dei punti luminosi.
Compact: Fotocamera compatta con obiettivo non intercambiabile.
Compositing: Combinazione di più immagini in una singola composizione.
Composizione: Organizzazione degli elementi visivi nell’inquadratura.
Compressione: Riduzione delle dimensioni del file rimuovendo dati ridondanti.
Compressione lossless: Compressione senza perdita di qualità.
Compressione lossy: Compressione che sacrifica qualità per dimensioni minori.
Contrast: Differenza tra le zone chiare e scure di un’immagine.
Contrast detection AF: Sistema autofocus che analizza il contrasto per determinare la messa a fuoco.
Controluce: Tecnica fotografica con sorgente luminosa dietro il soggetto.
Convergenza: Punto dove si incontrano le linee prospettiche.
Conversion: Conversione da formato RAW a JPEG o altro formato.
Cooling filter: Filtro che rende più fredda la temperatura di colore.
Copyright: Diritto d’autore sulle immagini fotografiche.
Correzione dell’esposizione: Regolazione manuale dell’esposizione rispetto a quella misurata.
Correzione ottica: Compensazione digitale delle distorsioni dell’obiettivo.
Crop: Ritaglio di una porzione dell’immagine.
Crop factor: Fattore di moltiplicazione della lunghezza focale per sensori più piccoli del full frame.
Cross processing: Tecnica di sviluppo con chimici non corrispondenti al tipo di pellicola.
Cross-type AF: Punto autofocus sensibile sia a linee orizzontali che verticali.
CRT: Tubo a raggi catodici, vecchio tipo di monitor.
Custom function: Funzioni personalizzabili della fotocamera.
Curves: Strumento di post-produzione per regolare tonalità e contrasto.
D
D-lighting: Tecnologia Nikon per recuperare dettagli nelle ombre.
Dagherrotipo: Primo processo fotografico commerciale inventato da Louis Daguerre.
Dark frame: Foto scattata con otturatore chiuso per mappare il rumore del sensore.
Darkroom: Camera oscura per lo sviluppo delle pellicole.
Daylight: Luce naturale del sole, circa 5500K.
DCS: Digital Camera System, prime fotocamere digitali professionali.
Decentramento: Movimento laterale dell’obiettivo nei banchi ottici.
Deconvoluzione: Algoritmo per aumentare la nitidezza correggendo la diffrazione.
Deep focus: Tecnica per mantenere nitidi soggetti a diverse distanze.
Delayed exposure: Esposizione ritardata, spesso usata per ridurre le vibrazioni.
Densità: Grado di annerimento di una pellicola sviluppata.
Densitometro: Strumento per misurare la densità ottica.
Depth: Profondità dell’immagine, senso tridimensionale.
Depth of field: Profondità di campo, zona di nitidezza accettabile.
Desaturazione: Riduzione della saturazione del colore.
Develop: Processo di sviluppo della pellicola o conversione RAW.
Diaframma: Meccanismo che controlla l’apertura dell’obiettivo.
Diagonale: Lunghezza della diagonale del sensore o pellicola.
Diffraction: Diffrazione della luce che limita la nitidezza a aperture molto piccole.
Diffraction limited: Obiettivo limitato solo dalla diffrazione, non da aberrazioni.
Diffuser: Accessorio per diffondere e ammorbidire la luce.
Digital: Relativo alla fotografia digitale.
Digital back: Dorso digitale per fotocamere di grande formato.
Digital zoom: Ingrandimento digitale che riduce la qualità.
DIN: Sistema tedesco di misurazione della sensibilità della pellicola.
Diottria: Unità di misura del potere di correzione delle lenti.
Diopter: Lente di correzione per il mirino.
Direct positive: Pellicola che produce direttamente un’immagine positiva.
Directional light: Luce direzionale che crea ombre nette.
Discrete: Componente separato, non integrato.
Display: Schermo LCD o OLED della fotocamera.
Distance scale: Scala delle distanze sull’obiettivo.
Distortion: Distorsione ottica che altera la geometria dell’immagine.
DNG (Digital Negative): Formato RAW aperto sviluppato da Adobe.
Dodging: Tecnica di post-produzione per schiarire aree specifiche.
DOF (Depth of Field): Profondità di campo.
DOF preview: Anteprima della profondità di campo.
Double exposure: Doppia esposizione su uno stesso frame.
DPI (Dots Per Inch): Risoluzione di stampa in punti per pollice.
DPP (Digital Photo Professional): Software Canon per elaborare file RAW.
DSLR (Digital Single Lens Reflex): Fotocamera reflex digitale.
Dual pixel: Tecnologia Canon dove ogni pixel è diviso in due per l’autofocus.
Dust: Polvere sul sensore che appare come macchie scure.
Dust reduction: Sistema per ridurre la polvere sul sensore.
DVD: Disco versatile digitale per archiviare foto.
DX: Formato APS-C di Nikon.
Dynamic range: Gamma dinamica, range di luminosità catturabile.
Dynamic ISO: ISO automatico che varia in base alle condizioni.
E
E-mount: Sistema di attacco obiettivi Sony per mirrorless.
EF: Sistema di attacco obiettivi Canon per DSLR full frame.
EF-S: Sistema di attacco obiettivi Canon per DSLR APS-C.
Electronic viewfinder: Mirino elettronico che mostra l’immagine dal sensore.
Emulsione: Strato fotosensibile della pellicola.
Esposimetro: Strumento per misurare la luce e determinare l’esposizione.
Esposizione: Quantità di luce che colpisce il sensore, determinata da apertura, tempo e ISO.
EXIF: Dati incorporati nelle foto digitali con informazioni su scatto e fotocamera.
Extension tube: Tubo di prolunga per fotografia macro.
Eye-Fi: Scheda SD con Wi-Fi integrato per trasferire automaticamente le foto.
F
F-stop: Valore del diaframma che indica l’apertura.
Face detection: Riconoscimento automatico dei volti per messa a fuoco e esposizione.
Fast lens: Obiettivo con apertura massima ampia (f/2.8 o maggiore).
File format: Formato del file immagine (JPEG, RAW, TIFF, ecc.).
Fill light: Luce di riempimento per schiarire le ombre.
Filter: Filtro ottico applicato davanti all’obiettivo.
Fisheye: Obiettivo ultra grandangolare con campo di visione di 180° o più.
Fixed lens: Obiettivo a focale fissa.
Flare: Riflessi indesiderati nell’obiettivo causati da luce intensa.
Flash: Luce artificiale per illuminare la scena.
Flat field: Correzione delle variazioni di luminosità attraverso l’immagine.
Focal length: Lunghezza focale dell’obiettivo.
Focus stacking: Tecnica che combina più scatti con fuoco diverso per massimizzare la nitidezza.
Format: Dimensioni e proporzioni del sensore o pellicola.
Frame rate: Numero di fotogrammi al secondo per i video.
Full frame: Sensore delle dimensioni della pellicola 35mm (24x36mm).
FX: Formato full frame di Nikon.
G
Gamma: Curva che descrive la relazione tra input e output luminoso.
Gaussian blur: Tipo di sfocatura che segue una distribuzione gaussiana.
Gel: Filtro colorato trasparente per modificare il colore della luce.
Geotagging: Aggiunta di coordinate GPS alle foto.
GIF: Formato immagine con palette limitata, supporta animazioni.
Gigapixel: Immagine con risoluzione superiore al miliardo di pixel.
Golden hour: Ora dorata, periodo poco dopo l’alba o prima del tramonto con luce calda.
GPS: Sistema di posizionamento globale per geolocalizzare le foto.
Grain: Grana della pellicola, corrispondente al rumore digitale.
Gray card: Cartoncino grigio neutro per bilanciamento del bianco ed esposizione.
Grayscale: Scala di grigi, immagine in bianco e nero.
Ground glass: Vetro smerigliato per la messa a fuoco nei banchi ottici.
Group shot: Foto di gruppo.
H
Halogen: Tipo di illuminazione artificiale con temperatura di colore calda.
Handheld: Scatto a mano libera senza treppiede.
Hard light: Luce dura che crea ombre nette e contrasto elevato.
HDR (High Dynamic Range): Tecnica che combina più esposizioni per ampliare la gamma dinamica.
Headshot: Ritratto che inquadra principalmente testa e spalle.
Heel: Parte posteriore dell’obiettivo.
High key: Stile fotografico con tonalità prevalentemente chiare.
High speed sync: Sincronizzazione ad alta velocità del flash.
Highlight: Zone più chiare dell’immagine.
Histogram: Grafico che mostra la distribuzione tonale dell’immagine.
Hot mirror: Filtro che riflette la radiazione infrarossa.
Hot shoe: Attacco per accessori con contatti elettrici.
Hot spot: Area eccessivamente illuminata nell’immagine.
Hyperfocal distance: Distanza iperfocale per massimizzare la profondità di campo.
Hz: Hertz, unità di frequenza per flash stroboscopici.
I
ICC profile: Profilo colore standardizzato per garantire consistenza cromatica.
Image stabilization: Stabilizzazione dell’immagine per ridurre il mosso.
Incident light: Luce incidente che colpisce il soggetto.
Infinity: Infinito, impostazione di fuoco per soggetti molto distanti.
Infrared: Radiazione infrarossa, invisibile all’occhio umano.
Interpolation: Algoritmo per ingrandire le immagini aggiungendo pixel.
Iris: Diaframma dell’obiettivo, equivalente all’iride dell’occhio.
ISO: Standard di sensibilità del sensore alla luce.
IV (Image Stabilization): Sistema di stabilizzazione dell’immagine.
J
JPEG: Formato di compressione delle immagini con perdita di qualità.
JPEG 2000: Versione avanzata del JPEG con migliore compressione.
Judder: Effetto di movimento scattoso nei video.
Jump zoom: Cambio improvviso di lunghezza focale.
K
Kelvin: Unità di misura della temperatura di colore.
Key light: Luce principale nell’illuminazione.
Keystone: Effetto prospettico che fa convergere le linee parallele.
Kit lens: Obiettivo fornito insieme alla fotocamera.
L
L-bracket: Staffa a L per montaggio rapido su treppiede in verticale e orizzontale.
Landscape: Orientamento orizzontale dell’immagine o fotografia paesaggistica.
Large format: Formato fotografico di grandi dimensioni (4×5″ o superiore).
LCD: Display a cristalli liquidi della fotocamera.
LED: Diodo emettitore di luce, tipo di illuminazione moderna.
Lens: Obiettivo fotografico.
Lens flare: Riflessi dell’obiettivo causati da luce diretta.
Lens hood: Paraluce dell’obiettivo.
Light meter: Esposimetro per misurare la luce.
Lightroom: Software Adobe per catalogazione e post-produzione.
Live View: Visualizzazione dell’immagine in tempo reale sul display.
Long exposure: Esposizione lunga per catturare movimento o poca luce.
Low key: Stile fotografico con tonalità prevalentemente scure.
Low light: Condizioni di poca luce.
Luminance: Luminanza, quantità di luce emessa o riflessa.
LUT: Lookup Table per correzione colore.
M
Macro: Fotografia di soggetti piccoli con ingrandimenti 1:1 o superiori.
Magenta: Colore primario sottrattivo nel modello CMYK.
Manual focus: Messa a fuoco manuale.
Manual mode: Modalità manuale con controllo completo di apertura e tempo.
Matrix metering: Misurazione esposimetrica a matrice multizona.
Maximum aperture: Apertura massima dell’obiettivo.
Megapixel: Milioni di pixel, misura della risoluzione.
Memory card: Scheda di memoria per archiviare le foto.
Metadata: Informazioni aggiuntive incorporate nei file immagine.
Metering: Misurazione dell’esposizione.
Micro: Prefisso per obiettivi macro in alcune marche.
Mirrorless: Fotocamera senza specchio reflex.
Moiré: Effetto di interferenza che crea pattern indesiderati.
Monochrome: Immagine con un solo colore o scala di grigi.
Monopod: Treppiede a una gamba.
Mosaic: Effetto mosaico del filtro di Bayer sui sensori.
Motion blur: Mosso dovuto al movimento durante l’esposizione.
Mount: Sistema di attacco dell’obiettivo.
N
ND filter: Filtro a densità neutra per ridurre la quantità di luce.
Negative: Immagine negativa su pellicola.
Neutral density: Densità neutra, riduzione uniforme di tutta la luce.
Night photography: Fotografia notturna.
Nikon: Produttore giapponese di fotocamere e obiettivi.
Noise: Rumore digitale, equivalente alla grana della pellicola.
Noise reduction: Riduzione del rumore in post-produzione.
Normal lens: Obiettivo normale con angolo di campo simile alla visione umana.
O
Objective: Obiettivo della fotocamera.
Olympus: Produttore giapponese di fotocamere.
One shot AF: Modalità autofocus singola per soggetti statici.
Optical viewfinder: Mirino ottico che mostra l’immagine attraverso lenti.
Optical zoom: Ingrandimento ottico reale senza perdita di qualità.
Overexposure: Sovraesposizione con perdita di dettagli nelle luci.
P
Panning: Tecnica di seguire un soggetto in movimento con la fotocamera.
Panorama: Immagine con formato molto allungato o immagine composta da più scatti.
Parallax: Differenza di inquadratura tra mirino e obiettivo.
Parametri EXIF: Dati tecnici memorizzati nel file immagine come apertura, tempo, ISO, ecc.
Passthrough: Modalità che mostra l’immagine dal sensore senza elaborazioni.
Pattern: Modalità di misurazione esposimetrica che analizza l’intera scena.
PC: Perspective Control, obiettivi con controllo della prospettiva.
Peak focus: Indicatore di messa a fuoco che evidenzia le aree nitide.
Pentax: Produttore giapponese di fotocamere.
Pentaprisma: Sistema ottico delle reflex per raddrizzare l’immagine nel mirino.
Phase detection: Sistema autofocus che confronta due immagini per determinare la messa a fuoco.
Photo editing: Post-produzione fotografica.
Photojournalism: Fotogiornalismo, documentazione di eventi d’attualità.
Photoshop: Software Adobe per fotoritocco avanzato.
Pictorialism: Movimento fotografico artistico di fine ‘800.
Pinhole: Fotografia stenopeica senza obiettivo.
Pixel: Elemento base dell’immagine digitale.
Pixel peeping: Osservazione eccessivamente critica dei dettagli a piena risoluzione.
Plane of focus: Piano di messa a fuoco.
PNG: Formato immagine compresso senza perdita di qualità.
Polarizing filter: Filtro polarizzatore per ridurre riflessi e aumentare il contrasto.
Portrait: Ritratto o orientamento verticale dell’immagine.
Post-processing: Elaborazione successiva allo scatto.
PPI: Pixel Per Inch, risoluzione di visualizzazione.
Presets: Impostazioni predefinite per varie situazioni di ripresa.
Prime lens: Obiettivo a focale fissa.
Print: Stampa fotografica.
Program mode: Modalità automatica programmata con controllo parziale.
ProPhoto RGB: Spazio colore molto ampio per la post-produzione.
Q
Quality: Qualità dell’immagine, spesso riferita al livello di compressione JPEG.
Quantum efficiency: Efficienza del sensore nel convertire fotoni in elettroni.
Quarter wave plate: Lamina quarto d’onda per la gestione della luce polarizzata.
Quick AF: Autofocus veloce per situazioni dinamiche.
Quick release: Sistema di sgancio rapido per treppiedi e accessori.
R
Range finder: Telemetro per misurare la distanza del soggetto.
RAW: Formato file non elaborato che contiene tutti i dati del sensore.
RAW converter: Software per elaborare file RAW.
Reciprocity: Legge di reciprocità tra apertura e tempo di esposizione.
Red eye: Effetto occhi rossi causato dal flash diretto.
Reflector: Riflettore per rimbalzare e direzionare la luce.
Reflex: Sistema con specchio mobile per visualizzare l’immagine.
Remote release: Scatto a distanza per evitare vibrazioni.
Reproduction ratio: Rapporto di riproduzione nella fotografia macro.
Resolution: Risoluzione dell’immagine in pixel.
RGB: Modello di colore additivo (Red, Green, Blue).
Ring flash: Flash anulare per illuminazione uniforme in macro.
Rule of thirds: Regola dei terzi per la composizione.
S
Saturation: Saturazione, intensità dei colori.
SD card: Secure Digital, tipo di scheda di memoria.
Selective focus: Messa a fuoco selettiva per isolare il soggetto.
Self-timer: Autoscatto con ritardo programmabile.
Sensor: Sensore digitale che cattura la luce.
Sensor cleaning: Pulizia del sensore dalla polvere.
Shadow: Zone d’ombra dell’immagine.
Sharpening: Aumento della nitidezza in post-produzione.
Shutter: Otturatore che controlla il tempo di esposizione.
Shutter priority: Modalità a priorità di tempo.
Shutter speed: Velocità dell’otturatore.
Sigma: Produttore di obiettivi third-party.
Single AF: Autofocus singolo per soggetti statici.
SLR: Single Lens Reflex, fotocamera reflex.
Snoot: Modificatore di luce conico per fascio stretto.
Softbox: Modificatore di luce per illuminazione diffusa.
Sony: Produttore giapponese di fotocamere e elettronica.
Spot metering: Misurazione esposimetrica puntuale.
sRGB: Spazio colore standard per web e stampa consumer.
Stabilization: Stabilizzazione dell’immagine.
Stop: Stop di esposizione, raddoppio o dimezzamento della luce.
Stroboscopic: Flash stroboscopico per sequenze multiple.
Sunny 16: Regola empirica per l’esposizione in pieno sole.
T
Tamron: Produttore di obiettivi third-party.
Telephoto: Teleobiettivo con lunghezza focale lunga.
TIFF: Tagged Image File Format, formato senza compressione.
Time-lapse: Tecnica che accelera il tempo comprimendo lunghi periodi.
Tonal range: Gamma tonale dall’ombra più scura alla luce più chiara.
Tripod: Treppiede a tre gambe per stabilizzare la fotocamera.
TTL: Through The Lens, misurazione attraverso l’obiettivo.
U
Ultra-wide: Obiettivo ultra grandangolare con angolo di campo molto ampio.
Umbrella: Ombrello riflettente o diffusore per illuminazione.
Underexposure: Sottoesposizione con perdita di dettagli nelle ombre.
USB: Universal Serial Bus per collegare la fotocamera al computer.
UV filter: Filtro ultravioletto per protezione e riduzione della foschia.
V
Variable aperture: Apertura variabile negli zoom che cambia con la focale.
Vibration reduction: Riduzione delle vibrazioni, stabilizzazione dell’immagine.
Viewfinder: Mirino per inquadrare la scena.
Vignetting: Oscuramento degli angoli dell’immagine.
VR: Vibration Reduction, stabilizzazione Nikon.
W
Warming filter: Filtro che rende più calda la temperatura di colore.
Watermark: Filigrana digitale per identificare l’autore.
White balance: Bilanciamento del bianco per colori naturali.
Wide angle: Obiettivo grandangolare con ampio angolo di campo.
Wildlife photography: Fotografia naturalistica di animali selvatici.
Workflow: Flusso di lavoro dalla ripresa alla stampa finale.
X
X-sync: Velocità massima di sincronizzazione del flash.
XMP: Extensible Metadata Platform per i metadati.
XQD: Tipo di scheda di memoria ad alta velocità.
Y
Yellow: Giallo, colore primario sottrattivo.
YUV: Spazio colore utilizzato nei video digitali.
Z
Zebra: Indicatore di sovraesposizione a strisce.
Zone system: Sistema zonale sviluppato da Ansel Adams.
Zoom: Obiettivo con lunghezza focale variabile.
Zoom burst: Effetto di movimento radiale cambiando la focale durante l’esposizione.
Zoom lens: Obiettivo zoom con focale variabile.
Zoom range: Escursione focale di un obiettivo zoom.
Termini Aggiuntivi Specialistici
Abbe number: Numero di Abbe che caratterizza la dispersione ottica del vetro.
Achromatic: Obiettivo corretto per due colori primari.
Actinic light: Luce attinicamente attiva che impressiona la pellicola.
Additive color: Sintesi additiva dei colori (RGB).
Adjacency effect: Effetto di bordo nella pellicola che aumenta l’acutanza.
Airy disc: Disco di Airy, pattern di diffrazione di un punto luminoso.
Albedo: Riflettività di una superficie.
Aldis finder: Tipo di mirino telescopico.
Alidade: Strumento per misurare angoli in fotogrammetria.
Anastigmat: Obiettivo corretto per l’astigmatismo.
Angstrom: Unità di misura delle lunghezze d’onda luminose.
Anti-halation backing: Strato antiriflesso sul retro della pellicola.
Apochromat: Obiettivo apocromate corretto per tre colori.
Archival processing: Sviluppo per la conservazione a lungo termine.
Arrière-plan: Sfondo dell’immagine.
Artificial light: Illuminazione artificiale.
ASA speed: Sensibilità secondo lo standard ASA.
Aspect ratio: Rapporto d’aspetto larghezza/altezza.
Astigmatism: Astigmatismo, aberrazione ottica.
Atmospheric perspective: Prospettiva atmosferica data dalla foschia.
Automatic diaphragm: Diaframma automatico che si chiude solo durante lo scatto.
Available light: Luce ambiente esistente.
Back focus: Distanza focale posteriore.
Barrel distortion: Distorsione a barile.
Bas-relief: Effetto bassorilievo ottenuto sovrapponendo positivo e negativo.
Beam splitter: Divisore di fascio ottico.
Between-the-lens shutter: Otturatore centrale posto tra le lenti.
Birefringence: Birifrangenza, proprietà di alcuni cristalli.
Black body radiator: Radiatore di corpo nero per definire la temperatura colore.
Blocking up: Perdita di dettaglio nelle luci per sovraesposizione.
Bloom: Alone luminoso da sovraesposizione.
Blue hour: Ora blu, periodo crepuscolare con luce bluastra.
Bounced light: Luce riflessa.
Box camera: Fotocamera a scatola, tipo semplice ed economico.
Brightness range: Gamma di luminosità della scena.
Broad lighting: Illuminazione ampia nel ritratto.
Brownian motion: Moto browniano che causa rumore nei sensori.
Cable release: Scatto flessibile a cavo.
Callier coefficient: Coefficiente che quantifica l’effetto Callier.
Callier effect: Differenza di contrasto tra luce diffusa e collimata.
Camera lucida: Dispositivo per il disegno con prismi.
Candela: Unità di misura dell’intensità luminosa.
Cardinal points: Punti cardinali di un sistema ottico.
Cassette: Caricatore per pellicola.
Catoptric: Sistema ottico che usa solo specchi.
Characteristic curve: Curva caratteristica della pellicola.
Chromogenic: Processo di sviluppo che forma i coloranti.
Circle of illumination: Cerchio di illuminazione dell’obiettivo.
Clearing time: Tempo di fissaggio per rimuovere i sali d’argento.
Codeword: Codice sulla pellicola per l’identificazione automatica.
Coincident image: Immagine coincidente nei telemetri.
Cold cathode: Lampada a catodo freddo per ingranditori.
Collodion process: Processo fotografico storico su vetro.
Color conversion filter: Filtro di conversione per cambiare temperatura colore.
Color coupling: Accoppiamento cromatico nello sviluppo a colori.
Color developer: Sviluppatore per pellicole a colori.
Color negative: Negativo a colori.
Color rendering index: Indice di resa cromatica delle sorgenti luminose.
Color reversal: Pellicola invertibile che produce direttamente positivi.
Complementary colors: Colori complementari che si neutralizzano.
Compound lens: Obiettivo composto da più elementi.
Condenser: Condensatore ottico per concentrare la luce.
Contact print: Stampa a contatto della stessa dimensione del negativo.
Continuous tone: Tono continuo senza retinatura.
Contrast grade: Grado di contrasto della carta fotografica.
Convertible lens: Obiettivo convertibile con elementi rimovibili.
Cosine law: Legge del coseno per l’illuminazione.
Covering power: Potere di copertura di un obiettivo.
Critical angle: Angolo critico per la riflessione totale.
Curvature of field: Curvatura di campo, aberrazione ottica.
Cyan printer: Lastra ciano nella stampa offset.
Dark current: Corrente di buio nei sensori elettronici.
Daylight color film: Pellicola tarata per luce diurna.
Dedicated flash: Flash dedicato con comunicazione automatica.
Definition: Definizione, capacità di rendere i dettagli fini.
Delta E: Unità di differenza di colore percepita.
Densitometry: Densitometria, misurazione delle densità.
Depth of focus: Profondità di fuoco sul piano dell’immagine.
Developer: Sviluppatore chimico per pellicole.
Diaphragm: Diaframma per controllare l’apertura.
Dichroic filter: Filtro dicroico che riflette selettivamente alcuni colori.
Diffuse reflection: Riflessione diffusa da superficie opaca.
Diffusion enlarger: Ingranditore con illuminazione diffusa.
Digital asset management: Gestione degli archivi fotografici digitali.
Diopter adjustment: Regolazione diottrica del mirino.
Direct vision finder: Mirino a visione diretta.
Dispersion: Dispersione ottica che separa i colori.
Distortion: Distorsione geometrica dell’immagine.
Dodging tool: Strumento per schiarire aree selezionate.
Dope sheet: Scheda tecnica con i dati di ripresa.
Double weight paper: Carta fotografica a spessore doppio.
Dry mounting: Montaggio a secco con adesivi termici.
Dye destruction process: Processo di distruzione dei coloranti.
Dye transfer: Processo di stampa con trasferimento di coloranti.
Dynamic symmetry: Simmetria dinamica nella composizione.
Easel: Marginatore per stampe fotografiche.
Effective aperture: Apertura effettiva considerando fattori di ingrandimento.
Electronic flash: Flash elettronico.
Emulsion side: Lato emulsione della pellicola.
Enlarger: Ingranditore per stampe fotografiche.
Equidensity: Tecnica che evidenzia curve di uguale densità.
Equivalent neutral density: Densità neutra equivalente.
Etch bleach: Sbiancante che incide selettivamente.
Etalon: Standard di riferimento per calibrazioni.
Exit pupil: Pupilla di uscita del sistema ottico.
Expiry date: Data di scadenza della pellicola.
Exposure compensation: Compensazione dell’esposizione.
Exposure factor: Fattore di esposizione per filtri.
Exposure index: Indice di esposizione personalizzato.
Exposure latitude: Latitudine di esposizione della pellicola.
Extension bellows: Soffietto di prolunga per macro.
Farmer’s reducer: Riduttore chimico per negativi troppo densi.
Fast film: Pellicola ad alta sensibilità.
Ferrotype: Processo fotografico su lastra metallica.
Fiber optics: Fibre ottiche per trasmissione della luce.
Field curvature: Curvatura di campo dell’obiettivo.
Field lens: Lente di campo negli oculari.
Fill factor: Fattore di riempimento dei pixel sul sensore.
Film advance: Avanzamento della pellicola.
Film gate: Finestra di esposizione della pellicola.
Film plane: Piano pellicola dove si forma l’immagine.
Film speed: Sensibilità della pellicola.
Filter factor: Fattore del filtro per correggere l’esposizione.
Filter thread: Filettatura per filtri sull’obiettivo.
Fine grain developer: Sviluppatore a grana fine.
Finite conjugates: Coniugati finiti per il calcolo ottico.
First surface mirror: Specchio con superficie riflettente esterna.
Fisheye projection: Proiezione dell’obiettivo fisheye.
Fixed focus: Messa a fuoco fissa.
Flashing: Tecnica di pre-esposizione uniforme.
Flat lighting: Illuminazione piatta senza ombre.
Flicker: Sfarfallio nelle sorgenti luminose.
Fluorescence: Fluorescenza di alcuni materiali.
Flux: Flusso luminoso totale.
Focal plane: Piano focale dove si forma l’immagine nitida.
Focal point: Punto focale dell’obiettivo.
Focus tracking: Inseguimento del fuoco per soggetti mobili.
Fog level: Livello di velo della pellicola.
Forcing: Forzatura dello sviluppo per aumentare la sensibilità.
Foveon sensor: Tipo di sensore con tre strati per ogni colore.
Fresnel lens: Lente di Fresnel con anelli concentrici.
Front focus: Fuoco anteriore, errore di calibrazione.
f-theta lens: Obiettivo speciale per scanning laser.
Gamma correction: Correzione gamma per la visualizzazione.
Gauss optics: Ottica gaussiana per il calcolo di sistemi ottici.
Gelatin filter: Filtro in gelatina colorata.
Ghosting: Immagini fantasma da riflessi multipli.
Gigabit: Miliardo di bit per misurare velocità di trasferimento.
Glass plate: Lastra di vetro per fotografia storica.
Gobo: Sagoma per proiettare ombre o pattern.
Gradation: Gradazione tonale dell’immagine.
Graduated filter: Filtro graduato con densità variabile.
Grain focuser: Ingranditore di grana per la messa a fuoco.
Granularity: Granularità, aspetto della grana della pellicola.
Gum bichromate: Processo fotografico artistico con gomma bicromata.
Halftone: Retinatura per la stampa tipografica.
Hardener: Indurente per emulsioni fotografiche.
Head and shoulders: Inquadratura ritrattistica di testa e spalle.
Heat filter: Filtro termico per bloccare il calore.
Heliograph: Primo processo fotografico di Niépce.
High contrast film: Pellicola ad alto contrasto.
Holography: Olografia per immagini tridimensionali.
Hot mirror filter: Filtro che riflette l’infrarosso.
Hue: Tinta, attributo cromatico del colore.
Hurter and Driffield curve: Curva H&D della densità vs logaritmo esposizione.
Hypersensitizing: Ipersensibilizzazione della pellicola.
Image circle: Cerchio immagine coperto dall’obiettivo.
Image orthicon: Tubo da ripresa televisivo storico.
Image plane: Piano immagine dove si forma l’immagine.
Image processing: Elaborazione digitale delle immagini.
Impedance: Impedenza dei circuiti flash.
Incident light meter: Esposimetro per luce incidente.
Index of refraction: Indice di rifrazione dei materiali ottici.
Infinity lock: Blocco sulla posizione infinito dell’obiettivo.
Infrared film: Pellicola sensibile all’infrarosso.
Inherent contrast: Contrasto intrinseco della pellicola.
Intensification: Intensificazione per aumentare la densità dei negativi.
Interchange: Intercambiabilità di obiettivi e accessori.
Interference: Interferenza ottica che causa pattern.
Interlaced scanning: Scansione interlacciata per video.
Internal focusing: Messa a fuoco interna senza rotazione del frontale.
Inverse square law: Legge dell’inverso del quadrato per l’illuminazione.
IR cut filter: Filtro che blocca l’infrarosso.
Irradiation: Irradiazione che causa allargamento dell’immagine.
Isocandle: Unità storica di intensità luminosa.
Joule: Unità di energia per flash elettronici.
JPEG artifacts: Artefatti di compressione JPEG.
Kelvins: Gradi Kelvin per la temperatura di colore.
Keystoning: Effetto keystone di convergenza prospettica.
Kodachrome: Storica pellicola a colori Kodak.
Kodak: Storica azienda fotografica americana.
Laboratory conditions: Condizioni di laboratorio per sviluppo.
Lamp house: Alloggiamento lampada negli ingranditori.
Latitude: Latitudine, tolleranza agli errori di esposizione.
Lead glass: Vetro al piombo ad alto indice di rifrazione.
Lens axis: Asse ottico dell’obiettivo.
Lens board: Pannello porta-obiettivo nei banchi ottici.
Lens cap: Tappo di protezione dell’obiettivo.
Lens coating: Trattamento antiriflesso delle lenti.
Lens element: Elemento ottico singolo dell’obiettivo.
Lens paper: Carta speciale per pulizia lenti.
Lens shade: Paraluce dell’obiettivo.
Lens speed: Luminosità dell’obiettivo (apertura massima).
Light box: Tavolo luminoso per esaminare diapositive.
Light fall-off: Caduta di luce verso i bordi.
Light leak: Infiltrazione di luce indesiderata.
Light pipe: Tubo di luce per trasportare illuminazione.
Light tent: Tenda di luce per fotografia di oggetti.
Light trap: Trappola di luce per evitare infiltrazioni.
Line pairs per mm: Coppie di linee per millimetro, misura di risoluzione.
Linear polarizer: Polarizzatore lineare.
Liquid gate printing: Stampa con gate liquido per eliminare graffi.
Long focus: Obiettivo a lunga focale.
Loupe: Lente d’ingrandimento per esaminare negativi.
Low dispersion glass: Vetro a bassa dispersione per obiettivi.
Luminance meter: Misuratore di luminanza.
Luminous flux: Flusso luminoso.
Lux: Unità di illuminamento.
Macro coupling: Accoppiamento per sistemi macro.
Macular pigment: Pigmento maculare dell’occhio umano.
Magenta cast: Dominante magenta nell’immagine.
Magnification: Ingrandimento dell’immagine.
Magnifying finder: Mirino con ingrandimento.
Matte: Superficie opaca che non riflette.
Maximum density: Densità massima della pellicola.
Mechanical vignetting: Vignettatura meccanica da ostruzioni fisiche.
Medium format: Formato medio (120/220).
Meniscus lens: Lente meniscale a forma di mezzaluna.
Metamerism: Metamerismo, colori che appaiono uguali ma hanno spettro diverso.
Metering pattern: Schema di misurazione esposimetrica.
Micro drive: Sistema motorizzato per movimenti micro.
Microfiche: Microfilm per archiviazione compatta.
Minimum focus distance: Distanza minima di messa a fuoco.
Mirror box: Scatola specchi nelle reflex.
Mirror lockup: Sollevamento specchio per ridurre vibrazioni.
Mixed lighting: Illuminazione mista con sorgenti diverse.
Modeling light: Luce pilota dei flash da studio.
Modulation transfer function: Funzione di trasferimento della modulazione.
Molar extinction: Coefficiente di estinzione molare per filtri.
Monobath: Sviluppatore-fissatore combinato.
Montage: Fotomontaggio con più immagini.
Motor drive: Motore per avanzamento automatico.
Mount: Montatura dell’obiettivo.
Multi-coating: Trattamento multistrato delle lenti.
Multigrade paper: Carta a contrasto variabile.
Multiple exposure: Esposizione multipla su stesso frame.
Mutual induction: Induzione mutua nei circuiti flash.
Nanometer: Nanometro, unità per lunghezze d’onda.
Narrow angle: Obiettivo con angolo di campo ristretto.
Natural vignetting: Vignettatura naturale dell’obiettivo.
Negative carrier: Portanegativi dell’ingranditore.
Neutral test card: Cartoncino neutro per test.
Newton rings: Anelli di Newton da interferenza.
Nodal point: Punto nodale del sistema ottico.
Noise equivalent temperature: Temperatura equivalente di rumore.
Non-linear editing: Editing non lineare per video digitale.
Normal contrast: Contrasto normale della carta fotografica.
Notch: Tacca di identificazione sulla pellicola.
Object plane: Piano oggetto davanti all’obiettivo.
Objective lens: Lente obiettivo.
Oblique illumination: Illuminazione obliqua.
Off-axis: Fuori asse ottico.
Opal glass: Vetro opalino per diffondere la luce.
Optical axis: Asse ottico del sistema.
Optical bench: Banco ottico per misurazioni precise.
Optical density: Densità ottica logaritmica.
Orthochromatic: Sensibile a tutti i colori tranne il rosso.
Orthoscopic: Obiettivo ortoscopico senza distorsioni.
Out of gamut: Colore non riproducibile nello spazio colore.
Overdevelopment: Sovrasviluppo della pellicola.
Panchromatic: Sensibile a tutti i colori visibili.
Paper grade: Grado di contrasto della carta fotografica.
Parallax error: Errore di parallasse.
Parfocal: Obiettivi che mantengono il fuoco cambiando focale.
Pentaprism: Pentaprisma delle reflex.
Perspective control: Controllo prospettico con obiettivi decentrabili.
Phase detection AF: Autofocus a rilevamento di fase.
Photodiode: Fotodiodo sensore di luce.
Photoelectric effect: Effetto fotoelettrico alla base dei sensori.
Photogrammetry: Fotogrammetria per misurazioni da foto.
Photomicrography: Fotomicrografia attraverso microscopio.
Photomultiplier: Fotomoltiplicatore per amplificare segnali luminosi.
Photon: Fotone, particella di luce.
Photopic vision: Visione fotopica in condizioni di buona illuminazione.
Picture angle: Angolo di campo dell’obiettivo.
Pincushion distortion: Distorsione a cuscinetto.
Pixel pitch: Passo dei pixel sul sensore.
Planck’s constant: Costante di Planck per la fisica quantistica.
Plane parallel plate: Lastra piano-parallela.
Platinotype: Processo di stampa al platino.
Point source: Sorgente puntiforme di luce.
Polarization: Polarizzazione della luce.
Positive lens: Lente convergente positiva.
Power pack: Generatore per flash da studio.
Preflashing: Pre-lampeggiamento per ridurre contrasto.
Primary colors: Colori primari (rosso, verde, blu).
Principal plane: Piano principale del sistema ottico.
Prism: Prisma per deviare la luce.
Process lens: Obiettivo per riproduzione.
Progressive scan: Scansione progressiva per video.
Proof print: Stampa di prova.
Proportional reducer: Riduttore proporzionale per negativi.
Pull processing: Sviluppo ridotto per diminuire contrasto.
Push processing: Sviluppo forzato per aumentare sensibilità.
Pyro developer: Sviluppatore al pirogallolo.
Quality factor: Fattore di qualità ottica.
Quantum efficiency: Efficienza quantica del sensore.
Quarter-wave plate: Lamina quarto d’onda.
Quartz lamp: Lampada al quarzo alogena.
Raceway: Canale per cavi nei flash da studio.
Radial gradient: Gradiente radiale.
Rangefinder: Telemetro per misurare distanze.
Rapid recycle: Riciclo rapido del flash.
Rear nodal point: Punto nodale posteriore.
Reciprocity failure: Fallimento della reciprocità a esposizioni estreme.
Reducer: Riduttore chimico per schiarire negativi.
Reflected light meter: Esposimetro per luce riflessa.
Reflex housing: Custodia reflex per fotocamere subacquee.
Refractive index: Indice di rifrazione.
Relative aperture: Apertura relativa f/stop.
Replenisher: Rigenatore per bagni di sviluppo.
Resin coated paper: Carta RC con base plastificata.
Resolving power: Potere risolvente dell’obiettivo.
Restrainer: Moderatore nello sviluppatore.
Retrofocus: Obiettivo retrofocus con pupilla posteriore arretrata.
Ring light: Illuminatore anulare.
Rising front: Decentramento verticale dell’obiettivo.
Rollfilm: Pellicola in rotolo.
Rotary shutter: Otturatore rotativo.
Safelight: Luce di sicurezza per camera oscura.
Saturation point: Punto di saturazione del sensore.
Scale focusing: Messa a fuoco tramite scala delle distanze.
Scanning: Scansione digitale di pellicole o stampe.
Scheimpflug principle: Principio di Scheimpflug per il controllo del piano di fuoco.
Schmidt corrector: Correttore Schmidt per telescopi.
Scotopic vision: Visione scotopica in condizioni di scarsa illuminazione.
Screen angle: Angolo della retinatura nella stampa offset.
Secondary spectrum: Spettro secondario, aberrazione cromatica residua.
Selenium cell: Cellula al selenio per esposimetri.
Sensitometry: Sensitometria, studio della risposta delle emulsioni.
Separation negative: Negativo di selezione per stampa a colori.
Shading: Ombreggiatura, variazione di illuminazione.
Short lighting: Illuminazione corta nel ritratto.
Silver halide: Alogenuro d’argento, componente fotosensibile.
Simultaneous contrast: Contrasto simultaneo tra colori adiacenti.
Sinar: Produttore svizzero di banchi ottici.
Sine condition: Condizione dei seni per correzione delle aberrazioni.
Sky filter: Filtro cielo per aumentare il contrasto.
Slave unit: Unità slave per sincronizzare flash multipli.
Slow lens: Obiettivo con apertura massima ridotta.
Snell’s law: Legge di Snell per la rifrazione.
Sodium vapor lamp: Lampada ai vapori di sodio.
Solarization: Solarizzazione, inversione tonale per sovraesposizione estrema.
Solid angle: Angolo solido per misurare fasci luminosi.
Spectral response: Risposta spettrale del sensore o pellicola.
Spectral sensitivity: Sensibilità spettrale alle diverse lunghezze d’onda.
Specular reflection: Riflessione speculare da superficie lucida.
Spherical aberration: Aberrazione sferica dell’obiettivo.
Split-field diopter: Diottria a campo diviso per doppia messa a fuoco.
Split image rangefinder: Telemetro a immagine spezzata.
Spot size: Dimensione dello spot luminoso.
Standard lens: Obiettivo normale con focale standard.
Star tracker: Inseguitore stellare per astrofotografia.
Step wedge: Scala di densità a gradini.
Stereo photography: Fotografia stereoscopica tridimensionale.
Still video: Video fermo, antenato della fotografia digitale.
Stock solution: Soluzione madre concentrata.
Stop bath: Bagno d’arresto per fermare lo sviluppo.
Stopping down: Chiusura del diaframma.
Straight photography: Fotografia diretta senza manipolazioni.
Strobe: Flash stroboscopico.
Subtractive color: Sintesi sottrattiva dei colori (CMY).
Successive contrast: Contrasto successivo temporale.
Super wide angle: Obiettivo super grandangolare.
Supplementary lens: Lente addizionale per modificare la focale.
Surface tension: Tensione superficiale dei bagni di sviluppo.
Swing: Basculaggio laterale dell’obiettivo o dorso.
Sync cord: Cavo di sincronizzazione flash.
Synchronization: Sincronizzazione tra otturatore e flash.
System camera: Fotocamera con sistema di obiettivi intercambiabili.
T-grain emulsion: Emulsione a grani tabulari.
T-mount: Attacco universale per teleobiettivi.
T-stop: Apertura trasmissiva che considera le perdite dell’obiettivo.
Tabular grain: Grano tabulare delle emulsioni moderne.
Tack sharp: Nitidezza perfetta.
Tangential plane: Piano tangenziale per l’analisi delle aberrazioni.
Technical camera: Fotocamera tecnica di grande formato.
Telecentric: Sistema telecentrico con raggi paralleli.
Teleconverter: Moltiplicatore di focale.
Telephoto ratio: Rapporto teleobbiettivo lunghezza/focale.
Test strip: Striscia di prova per determinare l’esposizione.
Texture screen: Schermo texture per effetti artistici.
Thermal noise: Rumore termico nei sensori.
Thin lens formula: Formula delle lenti sottili.
Three-quarter lighting: Illuminazione a tre quarti.
Through-the-lens metering: Misurazione attraverso l’obiettivo.
Thyristor: Tiristore per controllo elettronico del flash.
Tilt: Basculaggio dell’obiettivo o dorso.
Time exposure: Esposizione temporizzata lunga.
Tonal separation: Separazione tonale tra diverse luminosità.
Tone reproduction: Riproduzione tonale.
Total internal reflection: Riflessione totale interna.
Transparency: Diapositiva trasparente.
Tricolor process: Processo tricromatico.
Triplet: Obiettivo triplet con tre elementi.
Tungsten film: Pellicola tarata per luce tungsteno.
Tungsten light: Illuminazione a filamento di tungsteno.
Turnaround time: Tempo di riciclo del flash.
Twin lens reflex: Fotocamera a doppio obiettivo reflex.
Two-bath developer: Sviluppatore in due bagni separati.
Type A film: Pellicola per lampade da 3400K.
Type B film: Pellicola per lampade da 3200K.
Ultraviolet photography: Fotografia nell’ultravioletto.
Uncoated lens: Obiettivo senza trattamenti antiriflesso.
Underdevelopment: Sottosviluppo della pellicola.
Universal developer: Sviluppatore universale per pellicole e carte.
Unsharp mask: Maschera di contrasto per aumentare nitidezza.
UV-absorbing filter: Filtro che assorbe gli ultravioletti.
Variable contrast paper: Carta a contrasto variabile.
Veiling flare: Velo da riflessi interni.
Vermiculite: Vermiculite per assorbire vibrazioni.
Vertical format: Formato verticale dell’immagine.
Video assist: Sistema video ausiliario per controllo inquadratura.
View camera: Fotocamera a banco ottico.
Viewing screen: Schermo di messa a fuoco.
Virtual image: Immagine virtuale non proiettabile.
Visual density: Densità visuale percepita dall’occhio.
Voltage regulator: Regolatore di tensione per flash.
Watt-second: Watt-secondo, unità di energia per flash.
Wavelength: Lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica.
Wetting agent: Agente bagnante per uniformare l’asciugatura.
Wide-angle distortion: Distorsione da obiettivo grandangolare.
Working distance: Distanza di lavoro dall’obiettivo al soggetto.
Working solution: Soluzione di lavoro pronta all’uso.
X-ray film: Pellicola per radiografie.
Xenon flash: Flash allo xenon.
Zone focusing: Messa a fuoco a zona per massimizzare la profondità.
Zone plate: Zona plate per focalizzare radiazioni.
Zoom ratio: Rapporto zoom tra focale minima e massima.
Termini di Post-Produzione Digitale
Adjustment layer: Livello di regolazione non distruttivo.
Alpha channel: Canale alfa per la trasparenza.
Batch rename: Rinomina automatica di gruppi di file.
Bezier curve: Curva di Bezier per maschere e selezioni.
Bit depth conversion: Conversione della profondità di bit.
Black point compensation: Compensazione del punto nero.
Blend mode: Modalità di fusione tra livelli.
Brush dynamics: Dinamiche del pennello per effetti variabili.
Calibration target: Target di calibrazione per monitor e stampanti.
Chromatic adaptation: Adattamento cromatico tra spazi colore.
CLAHE (Contrast Limited Adaptive Histogram Equalization): Equalizzazione adattiva dell’istogramma.
Color lookup table: Tabella di ricerca colori per correzioni.
Color management system: Sistema di gestione colore.
Color picker: Selettore di colori.
Color profile: Profilo colore ICC per dispositivi.
Content-aware fill: Riempimento intelligente basato sul contenuto.
Curve adjustment: Regolazione tramite curve tonali.
Depth map: Mappa di profondità per effetti 3D.
Despeckle: Filtro per rimuovere macchie e granuli.
Digital watermarking: Filigrana digitale invisibile.
Edge detection: Rilevamento dei bordi nell’immagine.
Feathering: Sfumatura dei bordi delle selezioni.
Frequency separation: Separazione di frequenze per ritocco avanzato.
Gamut mapping: Mappatura della gamma colori.
Gaussian noise: Rumore gaussiano aggiunto artificialmente.
Global adjustment: Regolazione globale dell’intera immagine.
Gradient map: Mappa gradiente per effetti colore.
High pass filter: Filtro passa alto per aumentare dettagli.
Histogram stretching: Stiramento dell’istogramma per aumentare contrasto.
HSL adjustment: Regolazione di tonalità, saturazione e luminosità.
Image fusion: Fusione di più immagini.
Image pyramid: Piramide di immagini a risoluzioni diverse.
Interpolation algorithm: Algoritmo di interpolazione per ridimensionamento.
LAB color space: Spazio colore LAB device-independent.
Layer mask: Maschera di livello per controllo selettivo.
Level adjustment: Regolazione dei livelli tonali.
Linear workflow: Flusso di lavoro lineare per gestione colore accurata.
Local adjustment: Regolazione locale di aree specifiche.
Look-up table (LUT): Tabella di trasformazione colore.
Luminosity mask: Maschera basata sulla luminosità.
Marquee selection: Selezione rettangolare o ellittica.
Morphological operations: Operazioni morfologiche per elaborazione forme.
Multi-exposure fusion: Fusione di esposizioni multiple.
Non-destructive editing: Editing non distruttivo che preserva l’originale.
Orton effect: Effetto Orton per immagini sognanti.
Parametric editing: Editing parametrico con controlli numerici.
Perspective correction: Correzione prospettica delle linee cadenti.
Posterization: Posterizzazione, riduzione dei livelli tonali.
Raw processing: Elaborazione di file RAW.
Red eye removal: Rimozione occhi rossi.
Region of interest: Regione di interesse per elaborazioni selettive.
Rendering intent: Intento di rendering per conversioni colore.
Retouching: Ritocco per rimuovere imperfezioni.
Shadow/highlight recovery: Recupero di ombre e luci.
Smart object: Oggetto intelligente per editing non distruttivo.
Soft proofing: Prova colore virtuale a monitor.
Split toning: Viraggio separato per luci e ombre.
Threshold adjustment: Regolazione della soglia per immagini binarie.
Tone curve: Curva tonale per controllo contrasto.
Tone mapping: Mappatura tonale per HDR.
Unsharp masking: Maschera di contrasto per nitidezza.
Vignetting removal: Rimozione vignettatura.
White point: Punto bianco per calibrazione.
Workflow optimization: Ottimizzazione del flusso di lavoro.
XMP metadata: Metadati XMP per informazioni aggiuntive.
Termini di Fotografia Specialistica
Aerial photography: Fotografia aerea da aeromobili.
Astrophotography: Astrofotografia di corpi celesti.
Architectural photography: Fotografia architettonica.
Automotive photography: Fotografia automobilistica.
Concert photography: Fotografia di concerti e spettacoli.
Documentary photography: Fotografia documentaristica.
Fashion photography: Fotografia di moda.
Fine art photography: Fotografia artistica.
Food photography: Fotografia gastronomica.
Forensic photography: Fotografia forense per indagini.
High-speed photography: Fotografia ad alta velocità.
Industrial photography: Fotografia industriale.
Infrared photography: Fotografia nell’infravioletto.
Landscape photography: Fotografia paesaggistica.
Medical photography: Fotografia medica e scientifica.
Panoramic photography: Fotografia panoramica.
Pet photography: Fotografia di animali domestici.
Portrait photography: Ritrattistica fotografica.
Product photography: Fotografia di prodotto commerciale.
Real estate photography: Fotografia immobiliare.
Scientific photography: Fotografia scientifica.
Sports photography: Fotografia sportiva.
Still life photography: Fotografia still life.
Street photography: Fotografia di strada.
Underwater photography: Fotografia subacquea.
Wedding photography: Fotografia matrimoniale.
Wildlife photography: Fotografia naturalistica.
Termini Storici e Processi Antichi
Albumen print: Stampa all’albumina, processo del XIX secolo.
Ambrotype: Ambrotipia, positivo su vetro.
Autochrome: Autocromo Lumière, primo processo colore commerciale.
Bromoil process: Processo bromolio per stampe artistiche.
Calotype: Calotipia di William Henry Fox Talbot.
Carbon process: Processo al carbone per stampe permanenti.
Carte de visite: Formato fotografico popolare del XIX secolo.
Cibachrome: Processo Cibachrome per stampe da diapositiva.
Collodion wet plate: Lastra al collodio umido.
Cyanotype: Cianotipia, stampe blu di Anna Atkins.
Daguerreotype: Dagherrotipo, primo processo fotografico commerciale.
Dye transfer process: Processo di trasferimento colori Kodak.
Ektachrome: Pellicola diapositiva Kodak.
Ferrotype: Ferrotipia su lastra metallica.
Gelatin silver process: Processo gelatina-argento standard.
Gum bichromate process: Processo gomma bicromata artistico.
Heliogravure: Eliogravure, processo di stampa fotografica.
Kodachrome process: Processo Kodachrome per diapositive.
Palladium print: Stampa al palladio per toni caldi.
Photogravure: Fotogravure per stampe di alta qualità.
Platinum print: Stampa al platino per permanenza.
Salt print: Stampa al sale, processo di Talbot.
Talbotype: Sinonimo di calotipia.
Tintype: Ferrotipia americana popolare.
Van Dyke brown: Processo Van Dyke per stampe marroni.
Woodburytype: Woodburitipo per riproduzioni di massa.
Attrezzatura e Accessori
Ball head: Testa a sfera per treppiede.
Battery pack: Pacco batterie esterno.
Boom arm: Braccio estensibile per illuminazione.
Cable release: Scatto flessibile a cavo.
Camera bag: Borsa per fotocamera e accessori.
Camera strap: Tracolla per fotocamera.
Clamp: Morsetto per fissare accessori.
Diffusion panel: Pannello diffusore per luce.
Extension cord: Prolunga per flash e accessori.
Filter holder: Portafiltri per filtri quadrati.
Flash bracket: Staffa per flash esterno.
Focusing rail: Slitta micrometrica per macro.
Gimbal head: Testa cardanica per teleobiettivi.
Grip: Impugnatura aggiuntiva per fotocamera.
L-bracket: Staffa ad L per formato verticale.
Lens case: Custodia per obiettivo.
Lens cleaning kit: Kit pulizia obiettivi.
Light meter: Esposimetro separato.
Light stand: Stativi per illuminazione.
Memory card reader: Lettore di schede di memoria.
Neutral density filter: Filtro neutro per ridurre luce.
Polarizing filter: Filtro polarizzatore.
Quick release plate: Piastra sgancio rapido.
Reflector: Riflettore per rimbalzare luce.
Remote shutter: Scatto remoto wireless.
Shoulder strap: Tracolla per fotocamera.
Teleconverter: Moltiplicatore di focale.
UV filter: Filtro UV di protezione.
Wireless trigger: Trigger wireless per flash.