Di seguito trovi una timeline fotografica interattiva che nasce per raccontare, passo dopo passo, la lunga evoluzione della fotografia, dalle prime intuizioni ottiche degli antichi filosofi fino alle sperimentazioni più moderne. Non si tratta soltanto di una sequenza tecnica, ma di un percorso culturale che mostra come la fotografia si sia intrecciata con le trasformazioni della società, della scienza e dell’arte.
Accanto agli sviluppi legati a camere oscure, obiettivi e processi di stampa, trovano spazio anche i grandi avvenimenti storici che hanno fatto da sfondo a queste innovazioni: guerre, scoperte, rivoluzioni culturali e cambiamenti politici. La timeline della storia della fotografia diventa così un racconto doppio, dove la storia della fotografia dialoga con la storia generale, mostrando come l’una e l’altra si siano influenzate a vicenda.
Il formato verticale, semplice e intuitivo, permette di scorrere gli anni come se fossero un nastro continuo, nel quale ogni anno apre una finestra di approfondimento. Ogni tappa diventa l’occasione per scoprire non solo un’invenzione o un autore, ma anche il contesto più ampio che ne ha favorito la nascita. È un viaggio visivo che unisce memoria, tecnica e cultura, offrendo al visitatore un modo coinvolgente di esplorare il tempo.
Per visualizzare le tappe fondamentali, non devi fare altro che fare click sull’anno di riferimento: nel box rosso leggerai ciò che è accaduto in ambito fotografico, mentre nel box azzurrino ciò che è accaduto nel mondo.
Aggiornamento Aprile 2025