La macchina fotografica: il teleconverter
Il teleconverter, noto anche come moltiplicatore di focale, è un accessorio ottico che si interpone tra l’obiettivo principale e il corpo macchina, con la...
La macchina fotografica: La solarizzazione
La solarizzazione è un fenomeno chimico-fisico e ottico che interviene durante la fase di sviluppo delle lastre o delle pellicole fotografiche, alterando in modo...
La macchina fotografica: le modalità PASM in dettaglio
Il concetto delle modalità PASM (acronimo di Program, Aperture, Shutter, Manual) nasce come standardizzazione di una serie di impostazioni...
La macchina fotografica: le distorsioni come diffrazione, flare, ghosting e tanto altro
Abbiamo già parlato delle aberrazioni principali, quindi in questo articolo ci concentreremo su tutte le altre distorsioni che potrebbero...
La macchina fotografica: Come funziona l’autofocus
La storia dell’autofocus affonda le sue radici negli studi di misurazione della distanza condotti nel secondo dopoguerra, prevalentemente per...
La macchina fotografica: obiettivi Petzval
L'obiettivo Petzval rappresenta una pietra miliare nella storia della tecnologia ottica, con implicazioni tecniche che hanno ridefinito i parametri...
La macchina fotografica: Lo Schema Simmetrico Grandangolare
Il concetto alla base dello Schema Simmetrico Grandangolare affonda le radici nelle prime sperimentazioni ottiche della fine del XIX...
La macchina fotografica: Le lenti usate negli obiettivi
Nel cuore di ogni macchina fotografica si trova un elemento fondamentale: la lente. La qualità, la forma e la composizione delle lenti...