Il flash slow sync e rear sync
Il flash slow sync e la rear sync rappresentano due modalità avanzate di utilizzo del lampo che vanno ben oltre il semplice congelamento del...
La macchina fotografica: La coma
Nel lessico della ottica fotografica, il termine coma – abbreviazione di "aberrazione comatica" – definisce un difetto di formazione dell’immagine che si manifesta tipicamente...
La macchina fotografica: le modalità PASM in dettaglio
Il concetto delle modalità PASM (acronimo di Program, Aperture, Shutter, Manual) nasce come standardizzazione di una serie di impostazioni...
La macchina fotografica: Tipologie di obiettivi fotografici
La fotografia moderno poggia le sue fondamenta su un universo di ottiche progettate per rispondere a esigenze specifiche di...
La macchina fotografica: il teleobiettivo
Un teleobiettivo è un obiettivo fotografico caratterizzato da una lunghezza focale significativamente maggiore rispetto alla diagonale del formato del fotogramma, risultando in un angolo di campo ridotto. La sua...
La macchina fotografica: La curvatura di campo
La curvatura di campo è un fenomeno ottico per il quale l’immagine di un piano perfettamente piana non viene...
La macchina fotografica: il tripletto Cooke
La nascita del tripletto Cooke risale al 1893 presso i laboratori di Thomas Cooke & Sons a York, Inghilterra,...
La macchina fotografica: la gamma dinamica
La gamma dinamica di una macchina fotografica misura la capacità del sistema di catturare simultaneamente dettagli nelle zone più...