La macchina fotografica: Il sensore Fotografico
La storia della macchina fotografica ha visto, sin dai suoi esordi, la necessità di catturare e registrare la luce come elemento fondamentale per la...
La macchina fotografica: il pentaprisma
Lo specchio reflex e, nel suo sistema ottico, il pentaprisma rappresentano la quintessenza dell’ingegneria applicata alla fotografia. Il pentaprisma è il componente che permette...
La macchina fotografica: Lo specchio
L’invenzione del sistema reflex affonda le sue radici nel 1686, quando l’ottico tedesco Johann Zahn descrisse per la prima volta l’impiego di uno specchio...
La macchina fotografica: Il banco ottico
L'origine del banco ottico risale agli albori della fotografia nel XIX secolo, quando i pionieri del medium necessitavano di apparecchiature in grado di gestire lastre di...
La macchina fotografica: L’Otturatore Meccanico
L’otturatore meccanico rappresenta uno dei componenti più critici nella storia della fotografia, responsabile della gestione precisa del tempo di esposizione e della sincronizzazione tra luce...
La macchina fotografica: Lenti e Diaframma
La fotografia, intesa come processo di registrazione permanente dell’immagine attraverso l’azione della luce, deve la sua esistenza a due componenti fondamentali: le lenti ottiche e il diaframma....
Materiali e Costruzione: I Vantaggi di un Corpo in Lega di Magnesio rispetto al Policarbonato
Nell’ambito della progettazione delle macchine fotografiche, uno degli aspetti fondamentali che determina qualità, durata, ergonomia e prezzo è la scelta del materiale per il...
Tropicalizzazione: Cosa Significa Davvero e Quali Sono gli Standard di Protezione (IP Rating)
La tropicalizzazione è un termine ampiamente usato nel mondo delle apparecchiature fotografiche, ma non sempre compreso appieno nella sua portata tecnica. Indica un insieme...
La macchina fotografica: Lo specchio
L’invenzione del sistema reflex affonda le sue radici nel 1686, quando l’ottico tedesco Johann Zahn descrisse per la prima...
La macchina fotografica: Il banco ottico
L'origine del banco ottico risale agli albori della fotografia nel XIX secolo, quando i pionieri del medium necessitavano di apparecchiature in...
La macchina fotografica: L’Otturatore Meccanico
L’otturatore meccanico rappresenta uno dei componenti più critici nella storia della fotografia, responsabile della gestione precisa del tempo di esposizione...
La macchina fotografica: Lenti e Diaframma
La fotografia, intesa come processo di registrazione permanente dell’immagine attraverso l’azione della luce, deve la sua esistenza a due...
Materiali e Costruzione: I Vantaggi di un Corpo in Lega di Magnesio rispetto al Policarbonato
Nell’ambito della progettazione delle macchine fotografiche, uno degli aspetti fondamentali che determina qualità, durata, ergonomia e prezzo è la...
Tropicalizzazione: Cosa Significa Davvero e Quali Sono gli Standard di Protezione (IP Rating)
La tropicalizzazione è un termine ampiamente usato nel mondo delle apparecchiature fotografiche, ma non sempre compreso appieno nella sua...