Marco Adelanti
Mi chiamo Marco Adelanti, ho 35 anni e vivo la mia vita tra due grandi passioni: la fotografia e la motocicletta. Viaggiare su due ruote mi ha insegnato a guardare il mondo con occhi più attenti, pronti a cogliere l’attimo, la luce giusta, il dettaglio che racconta una storia. Ho iniziato a fotografare per documentare i miei itinerari, ma col tempo è diventata una vera vocazione, che mi ha portato ad approfondire la storia della fotografia e a studiarne i protagonisti, gli stili e le trasformazioni tecniche. Su storiadellafotografia.com porto una prospettiva dinamica, visiva e concreta: mi piace raccontare l’evoluzione della fotografia come se fosse un viaggio, fatto di tappe, incontri e visioni. Scrivo per chi ama l’immagine come mezzo di scoperta e libertà, proprio come un lungo viaggio su strada.
Il sistema di stabilizzazione ottica negli obiettivi
Dalla nascita della stabilizzazione ottica nel 1995 alle soluzioni combinate con IBIS, l’articolo analizza principi tecnici, sfide progettuali e cronologia industriale di Canon, Nikon, Sony e Panasonic, evidenziando l’impatto sulla progettazione degli obiettivi moderni.
Il sistema di baionetta: standard e differenze tra marchi
Analisi storica e tecnica del sistema di baionetta nella fotografia, dalle origini con Leica e Nikon fino agli standard moderni come Canon RF e Sony E. Approfondimento sulle differenze meccaniche, elettroniche e progettuali tra i principali marchi.
Il diaframma elettromagnetico: come funziona
Il diaframma elettromagnetico, dalle origini dei diaframmi meccanici alle moderne implementazioni digitali, con focus su principi di funzionamento, vantaggi, compatibilità e transizioni industriali tra Canon, Nikon e altri produttori.
Tempo di esposizione: cos’è e a cosa serve
Analisi tecnica e storica del tempo di esposizione fotografico, dalle origini ottocentesche alle applicazioni moderne in ambito scientifico, documentaristico, subacqueo e paesaggistico, con approfondimenti su materiali, tecnologie e strategie operative per ogni genere fotografico.
Messa a fuoco: come funziona in fotografia
Analisi tecnica e storica della messa a fuoco fotografica, dalle origini ottiche alle innovazioni moderne. Il testo esplora principi fisici, evoluzione dei sistemi manuali e autofocus, fino alle soluzioni avanzate integrate nelle fotocamere digitali e mirrorless.
Lenti asferiche: cosa sono e vantaggi sulle immagini
L’articolo spiega cosa sono le lenti asferiche, come le loro superfici e la costante conica correggono sferica e coma, ricostruisce la loro storia (da Schmidt al Noctilux) e illustra produzione, metrologia e miglioramenti visivi misurabili in MTF.
Contatto elettrico obiettivo-corpo: come avviene
Approfondimento tecnico e storico sul funzionamento dei contatti elettrici tra obiettivo e corpo macchina e sulle innovazioni introdotte dai principali marchi, dalle prime soluzioni meccaniche agli innesti digitali moderni per reflex e mirrorless.
Paraluce obiettivo: tipi e funzioni principali
Il paraluce, nato negli anni ’30 per combattere il flare, è oggi un accessorio indispensabile. Evolutosi in forme cilindriche e a petalo, protegge la lente e migliora il contrasto, con design studiati e materiali avanzati forniti dai principali marchi fotografici.
Diaframma circolare e i vantaggi sul bokeh
Analisi tecnica e storica del diaframma circolare e dei suoi vantaggi sul bokeh: origine, funzionamento, impatto estetico e applicazioni pratiche nella fotografia professionale, con focus su lamelle arrotondate e resa armoniosa delle aree fuori fuoco.
Mirino elettronico EVF: tecnologia e vantaggi
Analisi tecnica e storica del mirino elettronico EVF: funzionamento, evoluzione e vantaggi operativi per fotografia e video. Focus su anteprima in tempo reale, precisione di messa a fuoco, informazioni integrate e impatto sulla composizione e sul workflow professionale.
Compensazione distorsione: sistema integrato
Analisi storica e tecnica della compensazione della distorsione nelle fotocamere: dalle prime soluzioni ottiche alle correzioni digitali integrate, con focus su algoritmi, profili obiettivo e impatto sulla progettazione moderna. Una tecnologia che ha rivoluzionato la fotografia digitale.
Sensore retroilluminato BSI
Dalla genealogia scientifica dei CCD retroilluminati all’industrializzazione del BSI‑CMOS, l’articolo ripercorre principi fisici, processi di back‑thinning e DTI, fino allo stacking con hybrid bonding e memoria integrata, illustrando come il sensore sia divenuto un sistema tridimensionale ad alta velocità e sensibilità.

