giovedì, 11 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Home Libri di Fotografia Fotografia e Architettura: Dialoghi Visivi
Offerta!

Fotografia e Architettura: Dialoghi Visivi

Il prezzo originale era: 10,00 €.Il prezzo attuale è: 5,00 €.

“Fotografia e Architettura – Dialoghi Visivi” è un libro che interroga lo sguardo, il linguaggio e l’etica di chi fotografa gli spazi costruiti. In un mondo saturo d’immagini, dove l’architettura diventa spesso spettacolo o icona, questo volume propone una riflessione necessaria: la fotografia è ancora capace di restituire la verità dello spazio? Attraverso contributi critici e visivi, il libro intreccia le voci di architetti, fotografi e teorici in un dialogo serrato e stimolante. Non è un manuale, né un catalogo, ma uno spazio di confronto vivo tra due arti che si osservano e si raccontano da sempre. Per chi cerca nella fotografia uno strumento di lettura del mondo, e nell’architettura un terreno fertile per il pensiero visivo. Un libro per chi guarda, pensa e crea.

Descrizione

Dove lo spazio prende forma nello sguardo. Dove lo sguardo diventa spazio da abitare.

Che cos’è oggi la fotografia architettonica? Un semplice esercizio di documentazione visiva? Un mezzo per promuovere edifici iconici sui social? Un genere tecnico da riservare agli addetti ai lavori? Questo libro rompe ogni schema e propone una nuova visione: la fotografia architettonica non è un genere, è un linguaggio. È un modo di pensare, leggere, attraversare lo spazio costruito. È una forma di dialogo profondo e incessante tra chi progetta e chi osserva.

“Fotografia e Architettura – Dialoghi Visivi” nasce per indagare questo dialogo, analizzando come la fotografia abbia da sempre avuto un ruolo attivo nella definizione dell’architettura: non solo nel rappresentarla, ma nel reinterpretarla, trasformarla, a volte addirittura anticiparla. Il libro guida il lettore in un viaggio appassionante che parte dalle prime immagini ottocentesche e arriva alle più recenti sperimentazioni digitali, passando attraverso maestri come Atget, Shulman, Hervé, Basilico. Ma non si ferma al passato: apre domande sul futuro, sull’impatto delle nuove tecnologie, sull’estetica delle immagini aeree, sul ruolo del pubblico come soggetto attivo e non più solo spettatore.

Pensato per architetti, fotografi, storici, studiosi di cultura visiva e appassionati dell’immagine, questo volume è costruito come un tessuto narrativo denso e coerente, in cui ogni capitolo si lega al successivo con rigore e continuità. Non si limita a offrire nozioni o esempi: costruisce un sistema di pensiero. Analizza i meccanismi compositivi, tecnici, percettivi ed emotivi che stanno alla base dell’immagine architettonica. E lo fa con un linguaggio diretto ma preciso, colto ma mai didascalico, teorico ma sempre connesso alla pratica.

Ogni pagina è un invito a rivedere il modo in cui guardiamo gli edifici. Ogni riflessione è uno stimolo per comprendere quanto la fotografia possa influenzare la memoria, la critica, la diffusione e perfino la progettazione dell’architettura. È un testo che restituisce centralità allo sguardo e al suo potere trasformativo. Che mostra come un’inquadratura possa svelare simmetrie nascoste, che la luce possa scolpire lo spazio più delle geometrie, che l’immagine possa diventare architettura essa stessa.

Non è solo un saggio, è un esercizio di visione consapevole. È un manuale per chi vuole vedere oltre la superficie. È un compagno per chi lavora con gli spazi e con le immagini. È una bussola per orientarsi nella complessità visiva del nostro tempo. In un’epoca in cui tutto è fotografato e tutto è architettura, questo libro propone un gesto radicale: fermarsi, osservare, pensare.

Scopri un modo nuovo di intendere la fotografia architettonica.
Scopri un dialogo che cambia la visione.
Scopri “Fotografia e Architettura – Dialoghi Visivi”.

📖 Disponibile ora in esclusiva qui, online.
📦 Ordina la tua copia e comincia a guardare l’architettura con occhi diversi.
📸 Adatto a chi scatta, progetta, studia e sogna attraverso le immagini.

Informazioni aggiuntive

Editore

Storia della Fotografia

Autore

Marco Merleni

Pagine

175