giovedì, 11 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Home Libri di Fotografia Storia della fotografia. Ediz. illustrata

Storia della fotografia. Ediz. illustrata

20,10 

Storia della fotografia di Angela Madesani è un’introduzione autorevole e accessibile all’evoluzione della fotografia, dai dagherrotipi dell’Ottocento alle sperimentazioni digitali più recenti. Il volume ripercorre le tappe fondamentali dello sviluppo tecnico e artistico del mezzo fotografico, presentando con chiarezza i protagonisti, le correnti e i contesti storici.

Attraverso un linguaggio scorrevole ma preciso, l’autrice offre una panoramica completa che include anche aspetti spesso trascurati, come il ruolo di restauratori e archivisti. Le numerose immagini e le schede tematiche rendono il testo non solo informativo, ma anche piacevole da consultare.

Perfetto per studenti, appassionati o curiosi che vogliono capire come la fotografia abbia trasformato il nostro modo di osservare e raccontare il mondo.

Categoria: Marchio:

Descrizione

Storia della fotografia. Ediz. illustrata di Angela Madesani è un’opera che si propone come guida completa e accessibile all’affascinante evoluzione della fotografia, dalle sue origini ottocentesche fino alle sperimentazioni contemporanee. Pubblicato da Mondadori Bruno, questo volume si distingue per il suo equilibrio tra rigore storico e chiarezza divulgativa, e si rivolge tanto agli studenti universitari quanto agli appassionati che desiderano approfondire la materia in modo serio ma non accademicamente ostico.

Il libro adotta un’impostazione cronologica, permettendo al lettore di seguire passo dopo passo lo sviluppo tecnico, culturale e artistico del linguaggio fotografico. Dalle prime immagini su lastra al digitale, Madesani accompagna il lettore attraverso decenni di innovazioni e mutamenti stilistici, soffermandosi sui principali protagonisti e movimenti che hanno segnato la storia di questo mezzo espressivo. Una delle caratteristiche più interessanti del volume è la presenza di schede tematiche e biografiche, arricchite da un apparato iconografico ampio e curato: fotografie, riproduzioni, documenti e interviste contribuiscono a creare un percorso visivo oltre che teorico.

Non si tratta solo di una storia della fotografia intesa come evoluzione tecnica o artistica: l’autrice dà spazio anche al lavoro dei restauratori, degli stampatori e degli archivisti, figure spesso invisibili ma fondamentali nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio fotografico. Queste voci arricchiscono il testo, offrendo un punto di vista inedito e multidisciplinare sulla fotografia come professione e come pratica culturale.

Visivamente, il libro è curato e piacevole da consultare. Il formato compatto (17 x 22 cm) lo rende maneggevole, senza sacrificare la qualità delle immagini. La narrazione è fluida e ben articolata, capace di coinvolgere anche chi si avvicina per la prima volta all’argomento, ma sufficientemente solida da soddisfare anche lettori più esperti. Alcuni lettori segnalano che le schede biografiche avrebbero potuto essere più ricche dal punto di vista iconografico, ma questo non inficia la validità complessiva dell’opera.

In definitiva, Storia della fotografia di Angela Madesani è un testo di riferimento affidabile, aggiornato e ben costruito. Un libro che si presta tanto allo studio quanto alla lettura d’interesse personale, capace di offrire uno sguardo d’insieme e al tempo stesso di stimolare l’approfondimento. Ideale per chi vuole comprendere, attraverso le immagini, la trasformazione del nostro modo di vedere il mondo.

Informazioni aggiuntive

Editore

Mondadori Bruno

Autore

Angela Madesani

ISBN

8861591582

Dimensione

17 x 2.7 x 22 cm

Pagine

411