Descrizione
In “Fotografia. La storia completa” si dispiega davanti al lettore un racconto appassionato e rigoroso che attraversa oltre centottanta anni di evoluzione del linguaggio fotografico. Curato da Juliet Hacking con la prefazione di David Campany, il volume si presenta come una vera e propria enciclopedia visiva, ricca di immagini che rendono palpabile il passaggio dai primi esperimenti con il dagherrotipo fino alle sofisticate applicazioni digitali odierne. La forza del libro risiede nella sua struttura cronologica, che non si limita a scandire le tappe storiche, ma le contestualizza all’interno dei grandi mutamenti culturali e tecnici dell’epoca, facendo emergere l’intreccio tra arte, scienza e società.
Nei primi capitoli assistiamo all’emozione quasi palpabile delle prime immagini fisse, alla fatica dei pionieri che tentarono di catturare la luce con lastre di rame e vapori di mercurio, fino al successo del calotipo e del collodio umido. È questo inizio a dare il senso dello stupore che pervade la lettura: la fotografia si rivela non solo come strumento di documentazione, ma come arte capace di interpretare la realtà. Con l’avvento della pellicola secca e la diffusione del ritratto amatoriale, il libro mostra come la fotografia sia diventata patrimonio di massa, senza rinunciare a seguire la raffinata ricerca dei grandi maestri.
Le pagine centrali, dedicate al secolo breve, raccontano lo sviluppo del reportage, la nascita del fotogiornalismo e le sperimentazioni artistiche del dopoguerra. In questo tratto il volume si fa testimone delle svolte epocali: dalla fotografia straight di Paul Strand alle visioni surreali di Man Ray, dall’impegno sociale di Dorothea Lange ai ritratti carichi di umanità di Richard Avedon. L’ampia scelta di immagini è supportata da testi agile e ricchi di spunti, che guidano il lettore attraverso le avanguardie europee e americane, senza mai perdere di vista la dimensione globale della disciplina.
Con l’arrivo dell’era digitale, la terza parte del libro illustra la rivoluzione delle reflex a sensore e delle fotocamere mirrorless, l’esplosione della fotografia su smartphone e il ruolo di Internet nella condivisione istantanea. Si coglie come, nonostante la tecnologia si sia fatta più democratica e immediate app, la poetica dell’immagine continui a evolversi grazie a nuovi autori che reinterpretano generi classici e spingono al limite i confini dell’immagine. La cronologia finale, unica nel suo genere, ricapitola date fondamentali e nomi essenziali, offrendo un ottimo punto di riferimento per ogni appassionato e studioso.
Questo volume si rivolge tanto ai lettori alle prime armi quanto ai cultori della fotografia: la sua qualità tipografica, con oltre mille illustrazioni selezionate e un layout chiaro, rende la consultazione un piacere anche per chi ama soffermarsi sui dettagli. La “storia completa” non è una mera successione di fatti, ma un viaggio nel tempo e nello sguardo umano, capace di far emergere l’importanza della fotografia non solo come mezzo tecnico, ma come forma di conoscenza e memoria