sabato, 13 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

I processi chimici

L’Ambrotipia

l’ambrotipia, processo fotografico su vetro sviluppato a metà Ottocento come alternativa al dagherrotipo. Vengono analizzate le origini storiche, la tecnica al collodio umido, la diffusione sociale, il declino con l’arrivo delle carte all’albumina e le problematiche di conservazione attuali

La ferrotipia

La ferrotipia, sviluppata a metà Ottocento, fu un procedimento fotografico economico e resistente su lastra di ferro annerito. Diffusasi soprattutto negli Stati Uniti durante la Guerra Civile, rese accessibile il ritratto fotografico alle classi popolari, anticipando la democratizzazione dell’immagine. Oggi le ferrotipie sono oggetto di studi tecnici e di conservazione per il loro valore storico e sociale.

La stenoscopia

L’articolo analizza la stenoscopia, ovvero la fotografia stenopeica, dalle sue origini nella camera obscura fino agli usi moderni. Vengono spiegati il principio ottico del foro, le basi tecniche, le applicazioni storiche e scientifiche, il declino commerciale e il revival contemporaneo. La stenoscopia è trattata come pratica fondamentale per comprendere i principi della fotografia e il suo valore didattico e artistico.

Processo di Stampa Inkjet/Giclée

Le stampe inkjet, note anche come stampe a pigmento o stampe giclée, producono fotografie da file digitali utilizzando stampanti inkjet di qualità professionale. Il...

Il processo bromoil (1907 – 1930)

Il processo bromoil fu introdotto nel 1907 da E.J. Wall e consisteva nella creazione di un'immagine positiva su un supporto di carta. Si basava...

l processo al bicromato di gomma

Il processo al bicromato di gomma fu introdotto nel 1894 e rappresentò uno dei tanti processi innovativi di quell'epoca, permettendo ai fotografi di alterare...

Processo di Sviluppo su Carta Fotografica Gelatina-Argento (1890- )

Il processo di sviluppo su carta fotografica gelatina-argento (DOP) fu inventato nel 1873 dall'inglese Peter Mawdsley. Questo fu il primo processo fotografico che immergeva...

Il Processo di Trasferimento del Colorante (1946-1993)

Lo sviluppo del processo di trasferimento del colorante ha aperto nuove strade artistiche per i fotografi, permettendo una notevole personalizzazione e manipolazione delle immagini....

La stenoscopia

L’articolo analizza la stenoscopia, ovvero la fotografia stenopeica, dalle sue origini nella camera obscura fino agli usi moderni. Vengono spiegati il principio ottico del foro, le basi tecniche, le applicazioni storiche e scientifiche, il declino commerciale e il revival contemporaneo. La stenoscopia è trattata come pratica fondamentale per comprendere i principi della fotografia e il suo valore didattico e artistico.

Processo di Stampa Inkjet/Giclée

Le stampe inkjet, note anche come stampe a pigmento o stampe giclée, producono fotografie da file digitali utilizzando stampanti...

Il processo bromoil (1907 – 1930)

Il processo bromoil fu introdotto nel 1907 da E.J. Wall e consisteva nella creazione di un'immagine positiva su un...

l processo al bicromato di gomma

Il processo al bicromato di gomma fu introdotto nel 1894 e rappresentò uno dei tanti processi innovativi di quell'epoca,...

Processo di Sviluppo su Carta Fotografica Gelatina-Argento (1890- )

Il processo di sviluppo su carta fotografica gelatina-argento (DOP) fu inventato nel 1873 dall'inglese Peter Mawdsley. Questo fu il...

Il Processo di Trasferimento del Colorante (1946-1993)

Lo sviluppo del processo di trasferimento del colorante ha aperto nuove strade artistiche per i fotografi, permettendo una notevole...

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.