giovedì, 18 Settembre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

E. Elliott Limited

Fondata nei primi anni del XX secolo, E. Elliott Limited rappresenta uno dei casi più affascinanti del panorama britannico della produzione fotografica, in particolare nel settore della strumentazione ottica di precisione. L’azienda fu registrata formalmente a Londra attorno al 1907, anche se alcune fonti suggeriscono attività artigianali precedenti già nei tardi anni Novanta dell’Ottocento, con specializzazione in ottiche ingegneristiche, strumenti da rilevamento e camere oscure portatili. Il fondatore, presumibilmente un certo Edward Elliott, tecnico ottico di formazione, apparteneva a quella generazione di artigiani britannici che colmarono il divario fra la meccanica vittoriana e le esigenze scientifiche e fotografiche dell’età edoardiana.

E. Elliott Limited si distinse inizialmente per la produzione di strumenti di misura per geometri e topografi, in particolare livelli e teodoliti, i cui componenti ottici venivano lucidati e montati internamente. Questa competenza nella costruzione di ottiche di precisione si rivelò fondamentale quando l’azienda decise di espandersi nel campo fotografico, in un momento storico in cui la fotografia era sempre più richiesta non solo per fini artistici ma anche documentari, scientifici e militari.

Il primo modello fotografico attribuito a Elliott risale indicativamente al 1912, ed era una camera da campo in legno di mogano, con soffietto in pelle nera e ottiche fisse progettate in casa. Queste camere erano destinate soprattutto a fotografi itineranti e geografi. Dotate di movimenti basculanti e decentrabili, le fotocamere E. Elliott anticipavano molte delle funzioni che diventeranno standard negli apparecchi da studio degli anni Trenta. La costruzione era interamente manuale, e la produzione quantitativa piuttosto limitata, ragione per cui gli esemplari sopravvissuti sono oggi estremamente rari.

La guerra del 1914–1918 portò a un temporaneo cambio di rotta: l’azienda si orientò su contratti con il Ministero della Guerra per fornire strumenti ottici da campo, visori da trincea e probabilmente componenti per periscopi. Tuttavia, anche in questa fase, la produzione fotografica non cessò del tutto, grazie alla domanda militare di fotocamere a lunga distanza e apparecchi per la fotogrammetria aerea, settore nel quale E. Elliott Limited entrò con discreto successo a partire dal 1917.

Il periodo fra le due guerre vide E. Elliott Limited impegnata in una diversificazione coerente della propria produzione. La grande crescita della fotografia industriale e scientifica spinse l’azienda a sviluppare apparecchi di media e grande dimensione, in particolare per laboratori, archivi tecnici e studi professionali. Le camere prodotte in questo periodo – come la “Elliott Scientific Box 5×7” o la “Technical Reflex 13×18” – erano contraddistinte da una costruzione estremamente solida, e da una meccanica interna che faceva largo uso di leve a cremagliera, piani mobili su binari e corpi estensibili fino a 90 cm.

Le ottiche erano quasi sempre progettate internamente e montavano lenti acromatiche con trattamenti antiriflesso pionieristici, in particolare fluoriti e silici lavorati secondo le tecniche apprese nel contesto bellico. Un elemento tecnico ricorrente nei modelli di questo periodo era l’adozione di otturatori centrali con tempi regolabili da 1 secondo a 1/250, costruiti in ottone brunito e spesso firmati internamente con le iniziali “E.E.”.

La precisione del sistema di messa a fuoco era uno dei punti forti degli apparecchi Elliott: il sistema a doppio binario consentiva una regolazione micrometrica del piano focale, sfruttando una combinazione di pomelli a frizione e guide dentate in ottone cromato. Alcuni modelli da studio impiegavano persino un sistema di sollevamento pneumatico per regolare l’altezza del piano della fotocamera, soluzione inusuale per l’epoca, che sottolinea il livello di ingegnerizzazione raggiunto dall’azienda.

Negli anni Trenta si registra anche una collaborazione, poco documentata ma testimoniata da lettere d’archivio, con l’azienda Wray Optical Works, per la fornitura di gruppi ottici ad alta apertura. Questo permise a Elliott di proporre alcuni modelli dotati di obiettivi f/3.5 e f/2.8, destinati principalmente alla fotografia scientifica in luce scarsa e ai primi esperimenti di fotografia a raggi ultravioletti. La solidità dell’apparato meccanico si accompagnava dunque a una notevole attenzione alle innovazioni ottiche, elemento che consentì all’azienda di resistere alla crisi economica del 1931.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, E. Elliott Limited venne riconvertita rapidamente alla produzione militare, senza però abbandonare del tutto l’ambito fotografico. Gli archivi tecnici del War Office menzionano la ditta come fornitrice ufficiale di camere per la ricognizione aerea, apparecchi ottici per calcoli balistici e strumenti fotografici di bordo, in particolare per la Royal Air Force.

Uno dei modelli più significativi sviluppati in questo periodo fu la “Elliott Aero Recon MkII”, una fotocamera di grande formato montabile su gondole ventrali, che permetteva l’esposizione automatica su pellicola piana 9×12 in successione temporale. Il sistema d’avanzamento sfruttava un meccanismo a tamburo sincronizzato con il cronometro di bordo, mentre la lente, con schema Tessar modificato, era progettata per mantenere una risoluzione elevata anche a 2000 piedi di altitudine.

La società produsse inoltre riproduttori ottici per microfilmature, destinati sia alla stampa dei documenti strategici sia alla conservazione d’archivio in formato ridotto. Questi apparati erano costituiti da un corpo monoblocco in ghisa, con obiettivo apocromatico da 75 mm f/4.5 e otturatore elettromagnetico integrato. I manuali d’uso dell’epoca indicano una precisione di riduzione 20:1 con margini d’errore inferiori a 0,1 mm, un risultato che testimonia l’affidabilità meccanica del reparto tecnico di Elliott.

Parallelamente, l’azienda progettò anche camere da laboratorio per l’analisi fotospettrografica, in collaborazione con il Royal College of Science, dotate di prismi a rifrazione multipla e supporti per emulsioni sensibili ai raggi gamma. È in questo ambito che E. Elliott Limited raggiunge l’apice della propria rilevanza tecnica, trasformandosi in una vera e propria officina ottica al servizio della scienza applicata.

Il secondo dopoguerra rappresentò per E. Elliott Limited una fase di transizione lenta ma irreversibile. La crescente popolarità della fotografia di massa, unita alla concorrenza giapponese e tedesca, rese meno sostenibile la produzione artigianale su piccola scala di camere tecniche di fascia alta. Già nel 1953, l’azienda ridusse il proprio catalogo fotografico, abbandonando definitivamente la produzione di apparecchi portatili e concentrandosi su sistemi ottici di laboratorio, macrocamere e componentistica di precisione.

Fra gli ultimi modelli ancora riconducibili a un utilizzo fotografico generalista va segnalata la “Elliott Technical Compact”, una camera 6×9 pieghevole con obiettivo intercambiabile, prodotta in circa 200 esemplari fra il 1955 e il 1957. Si trattava di un ultimo tentativo, ormai fuori mercato, di proporre un’alternativa artigianale alla crescente diffusione di fotocamere 35 mm e reflex a telemetro. Nonostante l’elevata qualità costruttiva, il modello fallì commercialmente.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...

Fotografia e arte: L’influenza della fotografia sulla pittura

La nascita della fotografia, formalmente annunciata nel 1839, rappresenta...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article