La società fu fondata nel 1920 come Yamashita Yūjirō Shōten, pochissimo tempo prima della grande espansione del mercato della fotografia in Giappone. Attiva sin dagli anni venti, questa azienda operava a Tokyo (quartiere Kōjimachi), dove inizialmente agiva come distributore autorizzato di vari marchi fotografici emergenti, tra cui prodotti della Shinkō, nota per aver realizzato la prima reflex SLR 6×6 giapponese, la Shinkoflex, distribuita in esclusiva tramite Yamashita.
Negli anni trenta Yamashita utilizzava nomi commerciali propri come Rondo e Sun, vendendo fotocamere importate o prodotte da aziende affiliate con tali insegne. Il logo Rondo, raffigurante una silhouette maschile, era presente su materiale pubblicitario tra il 1939 e il 1942, e venivano commercializzati modelli come Rondex, una variante della Tsubasa Super Semi, nonché la fotocamera stereo Sun.
Durante la guerra, le attività furono sospese o gravemente ridotte. Dopo il conflitto, nel 1946 l’azienda riemerse con una nuova struttura: fu fondata la società Chiyoda Shōkai, sempre in Ginza, con la stessa compagine composta da Yamashita Yūjirō e Hashimoto Tadamasa. Tuttavia, già nei primi mesi del 1950, il nome fu cambiato in Chūō Shashin‑yōhin K.K., tradotto a livello internazionale come Central Photo Supply Co., Ltd., mantenendo gli stessi indirizzi e funzionari.
Da questo momento l’azienda rafforzò il proprio ruolo di importatore‑distributore di apparecchi fotografici e accessori, operando fino alla fine degli anni Cinquanta. Il marchio Rondo ritornò in uso tra il 1951 e il 1959, come insegna commerciale principale, associato a una vasta gamma di fotocamere da 35 mm, medio formato e accessori, destinati al mercato interno ma anche all’esportazione regionale.
L’organizzazione aziendale prevedeva divisioni per importazione, magazzino, vendita al dettaglio, e spesso rivendita tramite una rete di negozi affiliati. Il company name era visibile su cataloghi pubblicitari, etichette, e materiale tecnico distribuito tra negozi affiliati nelle grandi città del Giappone (Tokyo, Osaka) e oltre, in mercati asiatici come Taipei e Shanghai.
Chūō Shashin‑yōhin non fu produttore, ma portò avanti il proprio ruolo di hub commerciale strategico: selezionava prodotti innovativi (come fotocamere con ottiche antiriflesso), li importava, li marchiava e li distribuiva insieme ad accessori come filtri, treppiedi, obiettivi supplementari e pellicole locali.
La filosofia aziendale era chiara: fornire prodotti fotografici di qualità accessibile, con forte presenza del marchio domestico e affidabilità commerciale. Non vi è traccia di ricerca o sviluppo ottico interno, piuttosto di una rete commerciale capillare e capacità di adattamento tra prodotti stranieri e domanda giapponese della ricostruzione postbellica e crescita del consumismo fotografico.
Attività distributiva, prodotti marchiati e contributi tecnici
Durante gli anni Cinquanta, sotto il nome Chūō Shashin‑yōhin K.K., l’azienda si affermò come una delle principali realtà distributive in Giappone, assegnando il marchio Rondo a una serie varietà di fotocamere: compatte da 35 mm, modelli medio formato, macchine stereo, accessori da laboratorio e altri strumenti fotografici. Le fotocamere Rondo erano vendute sia nei negozi specializzati che nelle catene da grande distribuzione, spesso presentate come opzioni affidabili ma economiche.
Commercialmente, l’uso del marchio Rondo consentiva un’identificazione immediata del prodotto su cataloghi e riviste fotografiche come Shashin Hokoku, rivista che tra il 1930 e il 1941 promuoveva regolarmente prodotti come la fotocamera Hansa Canon tramite Omiya Shashin Yohin, ma anche includendo segnali di interesse evidenti per i Rondo postbellici.
La gamma di prodotti includeva:
Modelli rangefinder 35 mm, alcuni dotati di ottiche Tessar-like o obiettivi multi-elemento;
Fotocamere pieghevoli medio formato con ottiche intercambiabili e shutter Compur o Prontor;
Treppiedi, contapassi fotogrammi, filtri colorati o per stampa;
Accessori come paraluce, flash bulb, cinghie e custodie rigide.
La strategia tecnica prevedeva di non investire in assemblaggio o progettazione, bensì nel branding e nella distribuzione. Chūō Shashin‑yōhin si distingueva per la capacità di importare prodotti giapponesi emergenti e distribuirli anche a livello internazionale, sfruttando la rete commerciale dell’epoca, e promuovendo cataloghi bilingue per esportazione in Asia orientale.
L’uso del marchio Rondo tra il 1951 e il 1959 coincide col periodo in cui fu offerta al pubblico una selezione eterogenea: fotocamere 35 mm economiche, modelli più avanzati e articoli correlati. Nel 1959 l’azienda scomparve dalle fonti disponibili: l’ultimo riferimento noto risale a febbraio 1959.
Pur non essendo produttore, il contributo tecnico più importante di Chūō Shashin‑yōhin sta nella diffusione di marchi emergenti e nella diffusione di sistemi fotografici avanzati all’utenza giapponese e asiatica. Ha agito come ponte tra produzione occultativa e consumatore, marcando prodotti con nome riconoscibile, garantendo assistenza tramite negozi affiliati e mantenendo cataloghi tecnici distributivi.

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.
Con una solida formazione accademica in storia dell’arte, ho sviluppato una profonda comprensione delle intersezioni tra fotografia, cultura e società. Credo fermamente che la fotografia non sia solo una forma d’arte, ma anche un potente strumento di comunicazione e un prezioso archivio della nostra memoria collettiva.
La mia esperienza si estende oltre la scrittura; curo mostre fotografiche e pubblico articoli su riviste specializzate. Ho un occhio attento ai dettagli e cerco sempre di contestualizzare le opere fotografiche all’interno delle correnti storiche e sociali.
Attraverso il mio sito, offro una panoramica completa delle tappe fondamentali della fotografia, dai primi esperimenti ottocenteschi alle tecnologie digitali contemporanee. La mia missione è educare e ispirare, sottolineando l’importanza della fotografia come linguaggio universale.
Sono anche una sostenitrice della conservazione della memoria visiva. Ritengo che le immagini abbiano il potere di raccontare storie e preservare momenti significativi. Con un approccio critico e riflessivo, invito i miei lettori a considerare il valore estetico e l’impatto culturale delle fotografie.
Oltre al mio lavoro online, sono autrice di libri dedicati alla fotografia. La mia dedizione a questo campo continua a ispirare coloro che si avvicinano a questa forma d’arte. Il mio obiettivo è presentare la fotografia in modo chiaro e professionale, dimostrando la mia passione e competenza. Cerco di mantenere un equilibrio tra un tono formale e un registro comunicativo accessibile, per coinvolgere un pubblico ampio.