mercoledì, 29 Ottobre 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

I Brand fotograficiArcher & Sons

Archer & Sons

La Archer & Sons è fondata nel 1848 a Liverpool da William Frederick Archer, inizialmente come realtà di ottici e costruttori di lanterne magiche. Collocata in un periodo in cui la fotografia stava vivendo i suoi primi sviluppi, l’azienda si inserisce all’interno del quadro più ampio della produzione ottica britannica, offrendo prodotti focalizzati su apparecchi per l’esposizione e la proiezione di immagini. Fin dagli esordi la ditta dimostra una particolare propensione per il design meccanico accurato e per la costruzione artigianale di strumenti a valore tecnico ed estetico.

Negli anni successivi all’apertura Archer si specializza nella produzione di lanterne magiche: apparecchi complessi costituiti da corpi in legno pregiato e ottone, specchi universali, lenti condensatrici di elevata qualità e sistemi di messa a fuoco a vite. Queste lanterne, tra le più raffinate dell’epoca, erano dotate di sistemi di raffreddamento a camino doppio e meccanismi telescopici per la regolazione delle proiezioni. Le migliorie introdotte includevano l’integrazione di lenti con schema a doppia condensazione e strumenti ottici che permettevano proiezioni ben focalizzate con intensità luminosa elevata su schermi ampi.

Con l’ingresso dei tre figli – Walter John, Frederick William e Foster Henry Archer – agli inizi degli anni Ottanta, l’azienda viene strutturata in tre reparti: lanterne e proiezione, ottica generale e strumenti fotografici. Questo cambiamento imprenditoriale rappresenta il passaggio da bottega artigiana a impresa ottico-fotografica polivalente: viene introdotta la professionalizzazione del lavoro, con registrazione di brevetti, pubblicità su riviste specializzate e partecipazione a fiere internazionali. I riconoscimenti ottenuti alla Liverpool International Exhibition del 1886 e alla Photographic Exhibition del 1888 testimoniano la qualità e l’innovazione dei prodotti realizzati.

Tra i primi strumenti fotografici commercializzati si segnalano le field camera in ottone e mogano, prodotte a metà degli anni Ottanta, caratterizzate da otturatori a ghigliottina con velocità variabile e sistema di accensione automatica. Queste camere, ideali per fotografia di paesaggio, reportage militare e attività sul campo, incorporano un contatore di esposizioni, supporti a lastra 6×4¼” con meccanismo cadente e messa a fuoco fissa, bilanciamento ottenuto da distanziatori calibrati e correzione parallax minima.

Nel catalogo dell’azienda compaiono inoltre sistemi stereoscopici e apparecchi per lanterna a proiezione chimica a luce di catrame, che sfruttano oli leggeri o crisoli per trasformare la dissipazione del calore in fonte luminosa continua. L’attenzione al dettaglio costruttivo e la ricerca sistematica di materiali resistenti – mogano stagionato, ottone brunito – trovano riscontro in strumenti robusti, duraturi e adatti all’uso professionale, ben prima della diffusione della fotografia di massa.

Negli anni Ottanta e Novanta Archer & Sons assume il ruolo di distributore e agente per marchi esterni, ma anche di produttore di apparecchi propri, sperimentando con soluzioni analogiche avanzate: sistemi ottici con conduttori a prisma e corpi macchina in stile field camera con basculaggio. Parallelamente, l’azienda provvede alla stampa di cataloghi tecnici dettagliati, corredati da dati su luminosità, apertura focale, velocità di otturatore e materiali costitutivi, rivolgendosi a fotografi professionisti, insegnanti e appassionati di ottica.

Questo primo capitolo mette in luce il passaggio dall’artigianato ottico alla produzione specializzata, con divisione tecnica interna, capacità di competere a livello internazionale e un catalogo orientato a mercato professionale ed educativo.

Diversificazione, meccanica avanzata e declino (1880–1903)

Alla fine del XIX secolo la Archer & Sons rafforza la sua gamma di prodotti con un approccio multidisciplinare: tra le novità figure apparecchi fotografici pieghevoli, strumenti per fotografia scientifica e ottiche speciali. Viene introdotta la Combined Camera: una field camera pieghevole in mogano e ottone, con otturatore a ghigliottina “self-capping”, tempi variabili tramite tensione a molla e modalità B per esposizioni lunghe. Il meccanismo di messa a fuoco fissa, integrato in strutture a rotaia, permette di ottenere immagini nitide su matrici fotografiche 6×4¼”. Il design compatto rende l’apparecchio idoneo per i fotografi esploratori.

Nel corso degli anni Novanta vengono acquisite le attività della Wood Brothers (1898) e Wormald & Co (1900), consentendo l’inclusione di ulteriori comparti come ottica di precisione ed accessori fotografici industriali. Archer & Sons diversifica anche i mercati serviti: produce lenti per proiettori teatrali, apparecchi per microfotografia e strumenti per l’industria ottica emergente.

Non mancano le sperimentazioni: apparecchi come l’Automat folding hand camera del 1903 evidenziano tentativi di entrare nel mercato amatoriale, seppur in minor quantità rispetto ai prodotti professionali. Questa fotocamera pieghevole, maneggevole e veloce da montare, utilizza lastre sviluppate in corrispondenza del supporto ottico, e incorpora un piccolo mirino a pozzetto con sovrapposizione di luce naturale.

Tutte queste innovazioni richiedono abilità meccaniche avanzate: ingranaggi calibrati per otturatori pneumatici, ghigliottine automobilistiche, sistema infrangibile di conduttori ottici. L’azienda impiega macchine utensili a controllo, tornerie su bronzo fosforoso e taglio laser nella fase finale, mettendo in campo meccaniche di precisione rilevante per l’epoca.

Nonostante l’avanzamento tecnico e l’espansione geografica, Archer & Sons non riesce a competere con il modello Kodak, che punta sulla fotocamera facile da usare e con pellicola in rotolo. L’ottica britannica resta costosa e specialistica, relegata a nicchie di mercato. Sul finire del XIX secolo, la società rallenta le attività fotografiche e declina gli investimenti. Nel 1903 un’ultima campagna pubblicitaria riguarda la Automat folding; successivamente, l’attività produttiva diminuisce, fino a sparire dai registri professionali.

In questo secondo capitolo emerge come l’azienda abbia rappresentato una delle realtà più evolute a livello tecnico tra i costruttori ottici fotografici britannici, capace di proiettare al XXI secolo problematiche normative, industriali e di mercato. Gli elementi distintivi restano l’artigianalità industriale, la qualità costruttiva, le soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e il catalogo dettagliato. Il declino precoce sottolinea però i limiti del settore specializzato di fronte alla massificazione e alla tecnologia economica.

Curiosità Fotografiche

Articoli più letti

FATIF (Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici)

La Fabbrica Articoli Tecnici Industriali Fotografici (FATIF) rappresenta un capitolo fondamentale...

Otturatore a Tendine Metalliche con Scorrimento Orizzontale

L'evoluzione degli otturatori a tendine metalliche con scorrimento orizzontale...

La fotografia e la memoria: il potere delle immagini nel preservare il passato

L’idea di conservare il passato attraverso le immagini ha...

La Camera Obscura

La camera obscura, o camera oscura, è un dispositivo ottico che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della fotografia. Basata sul principio dell’inversione dell’immagine attraverso un piccolo foro o una lente, è stata studiata da filosofi, scienziati e artisti dal Medioevo al XIX secolo, contribuendo all’evoluzione degli strumenti ottici e alla rappresentazione visiva. Questo approfondimento illustra la sua storia, i principi tecnici e le trasformazioni che ne hanno fatto un precursore della fotografia moderna.

L’invenzione delle macchine fotografiche

Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da...

La pellicola fotografica: come è fatta e come si produce

Acolta questo articolo: La pellicola fotografica ha rappresentato per oltre...

Il pittorialismo: quando la fotografia voleva essere arte

Il pittorialismo rappresenta una delle tappe più affascinanti e...
spot_img

Ti potrebbero interessare

Naviga tra le categorie del sito

Previous article
Next article